GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] il primogenito Francesco II, è lungo il marchesato di questo che si svolge ilgrosso per conto del marchese, il neopontefice Alessandro VI. Dopo di che, solo il 19 giugno 1493 è marchese il 14 giugno 1509 - che "questi […] re", Massimiliano e Luigi XII ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] , nei quali ricade ilgrosso di tale produzione. Ma le cantate che esibiscono strutture più prossime a quelle di musicisti morti nel sesto o settimo decennio, come Luigi 119 s.); vi incontrò musicisti come il liutista Pietro ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] Il successivo ipotetico soggiorno pisano costituisce, assieme all'enigma della formazione il più grosso problema nello studio delle vi 178; A. Pucci, Il Centiloquio, in Delizie degli eruditi toscani, a cura di I. di San Luigi, VI, Firenze 1775, p. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] il Seicento, erano strutture cave, perché entro vi scorresse il dall'aver confuso il pancreas vero e proprio e ilgrosso gruppo di Press, 1966, 5 v.
Belloni 1963a: Belloni, Luigi, Schemi e modelli della macchina vivente nel Seicento, "Physis ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] da tempo il pontefice tentava di farsi consegnare, e che il Papato considerò un grosso successo politico.
Tra il C. con la politica del nuovo re, Luigi XII, volta ad acquistarsi il favore di Alessandro VI, la situazione politica mutò radicalmente. Nel ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] Luigi XII, al fine di congratularsi a nome del cardinale del suo recente matrimonio con Maria d'Inghilterra, assistette alla morte del re, il che gli erano stati inviati in Germania da Adriano VI.
Il breve, datato 25 nov. 1522, lamentava l' ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] della nobiltà polacca, che vi vedeva un attentato alla con le rigide direttive di Luigi XIV. Per questo il B. ebbe anche, XV, ibid. 1933, p. 4; L. Bittner-L. Gross, Repertorium der diplomatischen Vertreter aller Under seit dem Westfälischen Frieden, I ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] Il naufragio è disastroso: l'equipaggio si disperde, ilgrosso, questa e di un'altra, cui aspirava Luigi Osorio, viene bloccata, dietro pressione d Gonzaga, Mem. delle fam. nob. delle prov. mer. d'Italia, VI, Napoli 1883, pp. 80 s.; J. B. Jurien de la ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] e suo figlio Teodorico VI, conte d'O. tra il 1121 e il 1157, a destra. Sulla era tuttavia francese: ilgrosso tornese, del 1266, con il suo caratteristico castello in una piastra fiamminga dal conte delle Fiandre Luigi II di Mâle (1346-1383) nel ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] e il figlio Roberto ilgrosso della flotta ancorata presso Gaeta, Luigi di Luigi di Taranto, si rivolse spesso anche il nuovo papa Innocenzo VI, il quale lo aveva conosciuto personalmente nel 1351. Il pontefice gli chiese di intervenire presso Luigi ...
Leggi Tutto
dronie
s. m. Video di sé stessi ottenuto telecomandando un drone. ◆ Prendete la parola “selfie” e unitela a “drone”. Cosa si ottiene? Semplice: il “dronie”. Se pensavate di essere alla moda scattando una fotografia a voi stessi con il cellulare,...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...