GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] ilGrosso Della Rovere.
Malgrado il G. non abbia mai eguagliato il da un Cesare Borgia con Alessandro VI, il G. ebbe comunque a Roma Luigi XII con la partecipazione dei cardinali scismatici. Dopo la morte del papa, sotto il pontificato di Leone X, il ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] Paesi Bassi dopo le guerre contro Luigi XIV, la Repubblica di Venezia era 1750 e, per valutare il patrimonio delle circa 560 Case che vi erano registrate, si servì novecento patrizi idonei non sarà stato un grosso problema all'inizio del secolo, ma ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] il clima politico. Secondo il giurista e musicologo Luigi consuma cultura di sinistra, è forse un grosso passo avanti ma molto pericoloso, perché la scuole elementari della periferia romana, ilVI Municipio e il Circolo didattico 126° Iqbal Masih ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti decorative acquistano nel Cinquecento un inedito risalto. L’oreficeria, [...] motivi ornamentali. Al servizio di Alessandro Farnese, infatti, vi è l’intagliatore Giovanni Bernardi, che realizza gran parte del Vasai (1556-57), elogia con enfasi il nuovo stile, a smalto grosso, coprente, bianco e tavolozza limitata al turchino, ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] il 'partito di Treviglio' riportò una netta vittoria grazie all'assenza del grosso , Luigi Mezzacapo, un napoletano che era il capo 49. Notes et documents authentiques, Paris 1869, pp. IV, VI-VII, 11 e 16).
37. Alexandre Le Masson, Venezia nel ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] in Butinico, per il corrispettivo di cinque lire di grossi, dichiara:
prometto di reazione di difesa di colei che vi è assoggettata, ma anche la supra, nn. 118 e 122.
124. Luigi Genuardi, La ῾Summula Statutorum Floridorum Veneciarum' ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] persino dai funzionari di questura. Il panorama dei giornali letti a Venezia era ridotto grosso modo al "Gazzettino", alla 'infanzia e sulle "atroci letture devote" che vi si connettevano cf. Luigi Meneghello, Quanto sale? Nuove considerazioni su un ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] a Milano presso la corte di Ludovico il Moro; vi resta fino all'inizio del 1499, quando la giuntura del dito grosso del piede perché se il nervo dove tale Martini. Vat. Urb. Lat. 1757, Einleitung von Luigi Michelini Tocci, Zürich, Belser, 1989, 2 v ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] sede d’Ivrea, monsignor Luigi Moreno, che aveva riferito il desiderio suo e di alcuni ed eletti: «s’inganna di grosso chiunque dice diversamente, e con potete. Son sicuro, sicurissimo di quel che vi scrivo. Se credete usarne, usatene francamente. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] Salutati, che assieme all'agostiniano Luigi Marsili raccolse l'eredità del Petrarca Ma anche quando le coordinate grosso modo tornavano, si poneva un ‒ nel 1450 vi era stato il duro confronto con il Valla ‒ che convinsero il Trapezunzio nel giugno ...
Leggi Tutto
dronie
s. m. Video di sé stessi ottenuto telecomandando un drone. ◆ Prendete la parola “selfie” e unitela a “drone”. Cosa si ottiene? Semplice: il “dronie”. Se pensavate di essere alla moda scattando una fotografia a voi stessi con il cellulare,...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...