Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] definite in rapporto a esse.
Ilgrosso delle altre classi può esser la fabbrica, e già da tempo vi vengono applicate le regole dello scientific management Revolution", 1852, n. 1 (tr. it.: Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte, Roma 1947).
Moore, B. jr., ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] esterna del dominio dei romani e non vi fu domus di cittadini abbienti che non ), ilgrosso del carico finì agli inglesi: 250 dipinti, disegni e incisioni che il duca come l'importante raccolta Albani comprata da Luigi I di Baviera, che nel 1812 era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] elementi: da una parte, vi è l’accennata presunzione di Luigi Porro Lambertenghi e di Federico Confalonieri; un foglio ilil ‘filosofo militante’ o, meglio, l’‘economista militante’.
Pietro Verri e Cattaneo (entrambi milanesi) marcano grosso ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] loquela tedesca". Nel frattempo Luigi XII, il re di Francia, "li grosso" dell'esile Massimiliano, giusta la descrizione dell'inviato gonzaghesco B. Capilupi, fa il a far l'impresa de Milano per non vi esser gente a sufficienza per exequirla". Di fatto ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] e Francesco, per ottenere ilgrosso centro, sino a non in Liguria, e l'opposizione di Luigi XI indussero gli Svizzeri a togliere l Salini, La Domus nova dei Gonzaga, in Atti del VI Congresso intern. di studi sul Rinascimento, Firenze 1965, pp. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] padre un grosso cervo da lui saettato. Francesco Sforza, il 2 giugno precedente, gli aveva affidato il comando L.G. Pélissier, Sopra alcuni documenti relativi all'alleanza tra Alessandro VI e Luigi XII (1498-1499), in Arch. della R. Soc. romana di ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] Il 21 apr. 1643 fu scelto per essere il padrino del delfino, il futuro Luigi XIV l’imperatore, e la Francia vi aderì il giorno successivo. L’alleanza permise di di Rossiglione e Cerdagna, Pinerolo).
Ilgrosso del patrimonio servì tuttavia a sistemare ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] . di storia dell'arte, VI [1966], pp. 43-51, 181-89)dal nobile udinese Niccolò di Francesco, il feroce nemico dei Savorgnan ucciso nel Turchi. Comunque, nell'allentarsi della tensione bellica, il D., col grosso dei "capi", sta per essere "licentiato", ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] il repertorio di fatti grossi e minuti per il futuro storico, la sua memoria registra ilLuigi Lollino, il dottissimo vescovo di Belluno, al quale il 83, 90; L. Ilari, La Bibl. pubblica di Siena.... VI, Siena 1847, p. 219; C. Cantù. Storia degli Ital ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] in conformità... dell'accordato e dell'alleanza giurata", ilgrosso delle "forze" francesi penetri - assieme alle sabaude passi nostri. Non vi contentate?" A parziale risarcimento s'aggiunge, da parte di Luigi XIII, la ratifica, il 15 ottobre, della ...
Leggi Tutto
dronie
s. m. Video di sé stessi ottenuto telecomandando un drone. ◆ Prendete la parola “selfie” e unitela a “drone”. Cosa si ottiene? Semplice: il “dronie”. Se pensavate di essere alla moda scattando una fotografia a voi stessi con il cellulare,...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...