La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] e ricerche. Egli temeva si corresse il «grosso rischio che, nel giro di luglio 1978 e approvata da Paolo VI, che però morì prima di poterla Pontificie, in Missione e Carità: Scritti in Onore di P. Luigi Mezzardi CM, a cura di F. Lovison, L. Nuovo, ...
Leggi Tutto
Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] vi hanno alcun diritto i sudditi dell'imperatore d'Occidente, soprattutto entro i confini del ducato e nemmeno dove - afferma Carlo ilGrosso
121. S. Giovanni Evangelista di Torcello, a cura di Luigi Lanfranchi, Venezia 1948, nr. 34, p. 59 (1162). ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] durante la congiura di Gian Luigi Fieschi. Il vecchio Andrea Doria si prese da Filippo Il poneva grosse ipoteche alla loro ; III, pp. 17, 20, 36, 39, 45, 68, 184 s., 196, 358 s.; VI, pp. 106 ss.; XI, pp. 362, 369, 395, 401; XXVIII, pp. 196, 220 ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] dell'età di Luigi XIV, rispecchiando il dilemma e accogliendo non la Rivoluzione francese in se stessa, ma quanto vi s'incarna, e si concreta nella temperie dell'epoca dell'antico v'era, peraltro, una grossa contropartita di passività: la quale nel ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] più carnali e concrete tratteggiate dalla penna di Luigi Capuana e Gaetano Carlo Chelli. Neanche da paragonare cattolica italiana. In effetti, non vi fu alcuna frattura tra i due società dei consumi. Anche se ilgrosso degli acquisti si svolgeva ancora ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] acquistò la Morea, ma vi si perdette più di quello che vi si abbia guadagnato. E attaccato dai Pontifici, mentre destinò ilgrosso delle sue forze all’occupazione del la Francia del cardinale Mazzarino e di Luigi XIV, che nel 1660 e nel 1669 ...
Leggi Tutto
Discorso intorno alla nostra lingua
Paolo Trovato
Premessa
Il Discorso intorno alla nostra lingua (o anche Dialogo intorno alla nostra lingua) – uno scritto contro i teorici della «lingua comune» e [...] scrive ritiene che l’impianto generale e ilgrosso delle scelte testuali dell’ed. del 1982 34).
Se le riserve di Filippo Luigi Polidori e di Oreste Tommasini sono Ma dimmi: in questa tua opera, come vi sono di questi vocaboli o forestieri o trovati ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] loro missionari. Dopo il 1066 non vi furono più invasioni sulle montjoies di s. Luigi, note solo da grosso, del valore di quattro pennies, e sul mezzo grosso, regolarmente coniati a partire dal 1351; un precedente tentativo di introdurre ilgrosso ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] VI su Luigi XII per accontentare le mire del figlio Cesare Borgia non finiscano col penalizzarlo. Si sa che al Borgia annettersi Mantova non spiacerebbe. Nella speranza i suoi appetiti si volgano altrove, F., quando nasce, il ormai ilgrosso della ...
Leggi Tutto
Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli animali si cibano,
l'uomo mangia,
ma solo l'uomo spirituale
sa mangiare
(Anthelme Brillat-Savarin)
La cultura della buona cucina
di Giovanni Ballarini
29 aprile
Nella [...] 'unità del Regno d'Italia in poi vi è stata una certa unificazione delle cucine il cavolo e il porro, quest'ultimo usatissimo per gli antipasti, nei quali si faceva anche un grosso all'arte del ben cucinare. Già Luigi XIII se ne dilettava e si ...
Leggi Tutto
dronie
s. m. Video di sé stessi ottenuto telecomandando un drone. ◆ Prendete la parola “selfie” e unitela a “drone”. Cosa si ottiene? Semplice: il “dronie”. Se pensavate di essere alla moda scattando una fotografia a voi stessi con il cellulare,...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...