Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] accompagnatore consente di fare il giro dei campi toscani e umbri.
Le piccole strutture, quelle che grosso modo hanno carattere ' maggio, secondo la formula medal sulle 72 buche, e vi sono ammessi i dilettanti selezionati dal settore tecnico della ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] dirigente, ma tutto il mondo agricolo, ossia ilgrosso dell'economia e il deficit si dimezzò tra il 1930 e il 1932. Poi tra il 1932 e il 1934 vi politica dei trattati commerciali in Luigi Luzzatti (1866-1911), in Luigi Luzzatti e il suo tempo, a cura ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] si farà ilgrosso del Luigi Gui e la politica scolastica del centro-sinistra (1962-1968), Brescia 2009.
14 Morcelliana. Catalogo storico 1925-2005, a cura di D. Gabusi, Brescia 2005, con un saggio di Massimo Marcocchi.
15 Ph. Chenaux, Paul VI ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] territoriali, il Nord-Ovest ha concentrato ilgrosso delle iniziative Agostino Gemelli (1878-1959), Mario Romani, Luigi Morelli (1895-1954) e Giuseppe Glisenti per le aziende facenti capo all’ENI. Vi ebbero ruoli di primissimo piano due uomini ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] dei predicatori i soldi necessari per far rilegare un grosso pacco di scartoffie (vedi la nota in B. ), il B. 1415 (VI, p. 364), il B. 1416 (VI, p. 364), il B. 143 (VI, pp fece precedere da una lettera dedicatoria a Luigi XII, datata al 15 ott. 1499. ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] grosso modo alla vita ecclesiale di Giovanni Battista Montini. Misurare il elettorale ai Comitati civici di Luigi Gedda. Questa scelta di mobilitazione anni ’50, Brescia 1988; Id., Paolo VI. Il coraggio della modernità, Cinisello Balsamo 2008; N. ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] erano più complesse, dato che vi insistevano sedi di congregazioni religiose importante direttore spirituale, il gesuita padre Luigi Pincelli (il nesso tra i Italie.
Un primo grosso conflitto avvenne proprio sugli exequatur. Dopo il 1871-72 le nomine ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] nel 1908 a Renato Serra e a Luigi Ambrosini, nel ricordare di avere copiato la sua rilevanza di sintesi, e per il ruolo che vi assume Croce, nel rivendicare «l’opera mia esattezza ilgrosso errore logico che commettono coloro i quali pongono il bello ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] forze e di avventure militari e imperiali (Luigi XIV, Napoleone I). Nel terzo caso, è dato nel corso dei millenni. Egli vi ha fatto l'abitudine, li dà per scontati sei settimane; dopo di che, ilgrosso dell'esercito tedesco avrebbe potuto muovere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] trono dopo la morte del fratello Luigi.
Il suo impegno fu volto a installò il suo quartier generale, mentre fra il 3 e il 7 luglio ilgrosso dell' Convegno, Padova… 1987, in Le Venezie francescane, n.s., VI (1989), pp. 31-60; G. De Sandre Gasparini, ...
Leggi Tutto
dronie
s. m. Video di sé stessi ottenuto telecomandando un drone. ◆ Prendete la parola “selfie” e unitela a “drone”. Cosa si ottiene? Semplice: il “dronie”. Se pensavate di essere alla moda scattando una fotografia a voi stessi con il cellulare,...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...