BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] , v'era ilgrosso dissidio fra clero il re d'Inghilterra riebbe in feudo il ducato di Guienna. Il riavvicinamento fra il papa e il re di Francia venne coronato dalla cerimonia di canonizzazione di Luigi sedes, 13 maggio 1300). Vi si afferma che la ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] Murano (S. Erasmo, Burano e Mazzorbo vi vennero inclusi solo nel 1846), si aprì , ecc., conservando viceversa ilgrosso dei beni immobili in scoppio della guerra mondiale 1914-1918, introduzione a Luigi Candida, Il porto di Venezia, Napoli 1950, pp. ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] lombardi, come affermerà lo stesso Luigi Einaudi sulla scorta di Cattaneo nel campagne italiane nella fase successiva. Ilgrosso del territorio rurale sembra dunque riemergere e imporsi negli anni.
Innanzitutto, vi è un pezzo di campagna che conosce ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] parte anche ilgrosso raggruppamento 23-25.
9. S. Lorenzo di Ammiana, a cura di Luigi Lanfranchi, Venezia 1969, nr. 2, 1148 settembre, e nr. mediazione tra l'Europa e l'Oriente dal II secolo a.C. al VI secolo d.C., Milano 1980, p. 553 (pp. 509-576)
...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] la seconda sede londinese dei T., che vi si trasferirono nel 1163 dall'originario convento di più tarde fortificazioni realizzate da Luigi IX a Cesarea; precedenti funzioni militari e dove aveva invece ilgrosso del patrimonio fondiario. Salvo che per ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] «momento in cui Porto Marghera appare come un grosso centro industriale già strutturato attorno ad aziende medie (287.000 nel ’38). Vi furono anche cambiamenti nella tipologia Ibid., ottobre 1934.
61. Luigi Candida, Il porto di Venezia, Napoli 1950, ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] il solito, non vi trionfa. Ci consoleremo con le quattro opere, che tra non molto usciranno in Milano: il Romanzo di Manzoni, il Poema di Grossi Mutterle, Un recupero romantico. L’opera critica di Luigi Carrer, «Comunità», 24, 1969-1970, nrr. 161 ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] anni o matrimonio), ilgrosso delle defezioni si ASS, 37, 1904-1905, pp. 17-23.
7 Il testamento di Luigi Windthorst al suo popolo, «La Civiltà cattolica», 1904, 1986/april/documents/hf_jp-ii_spe_19860425_vi-assemblea-aci_it.html (24 ottobre 2010 ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] de fioli", dei quali apprendiamo i nomi - Luigi, Sebastiano, Sante - dalla patente di Enrico luce quasi ininterrotta e il cammino ostacolato da grossi blocchi di ghiaccio galleggianti cospicua pensione assegnatagli da Edoardo VIil 6 genn. 1549 "in ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] 1268 per la fornitura a Luigi IX le navi di Venezia significativo che Martin da Canal scriva che ilgrosso d'argento di Enrico Dandolo fu de obsidione Ancone, a cura di Giulio Carlo Zimolo, in R.I.S.2, VI, 3, 1937, pp. 14-15, 20-21.
39. M. da Canal, ...
Leggi Tutto
dronie
s. m. Video di sé stessi ottenuto telecomandando un drone. ◆ Prendete la parola “selfie” e unitela a “drone”. Cosa si ottiene? Semplice: il “dronie”. Se pensavate di essere alla moda scattando una fotografia a voi stessi con il cellulare,...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...