Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] acquistata alcuna idea sulla storia dell'epoca che vi è descritta, e sui mali dell'umanità non sente». E, Serra, in una lettera a Luigi Ambrosini (del 15 novembre 1909): «Sta' attento clima, e che costituiscono ilgrosso della narrativa dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] vi è «horrido il verno», non vi è «ardente la state». Un «dono de l'onnipotente Dio», per Cristoforo Sabbadino, il «bonissimo aere, non grosso l'espansionismo di Luigi XIV.
Morto, il 31 maggio 1692, Foscarini, gli succede, il 10 giugno, Pietro ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] di Napoli tra Francia e Spagna. Con il riavvicinamento tra Alessandro VI e Luigi XII, e con Milano occupata dai Francesi all'arrivo della spedizione francese di Lautrec nel 1527 costituì ilgrosso delle forze della Lega in campo. Della Rovere si ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] il tratto ancora percorribile dell'antica via Annia, rimettendo alla navigazione endolagunare ilgrosso suddetto comandante militare che vi risiedeva, e su un insediatine, pp. 547 s.
33. Pier Luigi TozzI - Maurizio Harari, Eraclea Veneta. Immagine ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] la notizia della disfatta. Ilgrosso proseguì il cammino per tutta la notte Corfù probabilmente l'anno successivo, quando vi si trovava di nuovo un vescovo greco II fu informato, si rivolse a re Luigi IX il Santo che la riscattò dopo che era già ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] 1859 aveva fornito ilgrosso dei Carabinieri genovesi (7), Molise e Basilicata (5). Il senatore Luigi Roux sostenne l'iniziativa di Magagnini, e altre manifestazioni
Campionati continentali. - Vi possono partecipare solo federazioni affiliate all ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] livello macroeconomico tra il 1861-63 e il 1870-74 «è solo sicuro che vi è stato un 1861-65 a una di 1,114 nel 1876-80 e ilgrosso di essi fu destinato a miglioramenti fondiari, che nel 1876-80 De Viti De Marco a Luigi Einaudi, da Gaetano Salvemini a ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] Dedalo, giunto in queste isole, vi si sia insediato e abbia il famoso riquadro con tralci intrecciati di vite ed edera bianca, stretti al centro da un grosso nr. 721.
44. Luigi Beschi, Il frammento aquileiese di sarcofago con il mito di Alcesti, ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] il Partito Popolare Italiano, su sollecitazione del patriarca, il cardinale Pietro La Fontaine, aveva fatto ilgrosso anche l’affresco di Mario De Luigi, al primo piano del palazzo(37 le altre cose che gli riconobbe vi era «l’aver ripreso e condotto ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] contrada di San Pantalon ilgrosso dei beni urbani, cui Ibid., c. 19.
85. Ibid., VII, c. 459.
86. Ibid., VI, c. 137.
87. A.S.V., Notarile, Testamenti, b. 942, cc del paragone politico, a cura di Giuseppe Rua-Luigi Firpo, Bari 1948, p. 141.
133. ...
Leggi Tutto
dronie
s. m. Video di sé stessi ottenuto telecomandando un drone. ◆ Prendete la parola “selfie” e unitela a “drone”. Cosa si ottiene? Semplice: il “dronie”. Se pensavate di essere alla moda scattando una fotografia a voi stessi con il cellulare,...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...