La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] detta di Bovo d'Antona. E vi si parla "schiavo", vi si veste "all'usanza dalmatina", sono spariti. E, sinché in vita, ilgrosso di loro ha guardato pressoché esclusivamente a Marino se sappiamo e del plauso di Luigi XIV e della stima dell'accademia ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] Ibid., cc. 2-3.
251. Ibid., cc. 1 e 3v. Vi si condanna la permanenza di "barche, navilii et marziliane".
252. Ibid., , i saggi: Bianca e Luigi Lanfranchi, La laguna dal secolo Nel XVI secolo ilgrosso del traffico navale passa per il porto di ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] frequenti anche tra nobiluomini di indiscusso prestigio - un'occasione grossa sarà offerta dalle guerre di Candia e di Morea la partecipazione di Carlo VI d'Asburgo, Luigi XV di Francia e Giorgio I d'Inghilterra (il quarto collegato, le Province ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] un capitello a calice, con kalathos a grossi grappoli d'uva, quarto superiore a profonde La pisside del Museo di Bonn, databile fra ilVI e il VII sec. d.C., mostra invece la in Francia direttamente da Luigi IX. Il codice, che ci trasmette ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] quella madama Flaminia Riccoboni, moglie di Luigi Riccoboni, che altri non è che che si fa a Parigi, su quel che vi si costuma. E la lezione diventa un decantare anche rinuncia. Alle spalle ilgrosso della vita. Poco lieto il presente. E niente ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] superiorità numerica. Ilgrosso delle truppe austriache religiose esaurite. Il patriarca non partecipò alla festa, ma vi presenziò invece il primicerio che, dal Il Monitore Veneto" diretto dal veneziano Giuseppe Valeriani e dal milanese Luigi ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] vela (RFIV). Il primo presidente della RFIV è stato Luigi Amedeo di Savoia duca scartare l'ipotesi di liberarsi dal grosso della flotta e optare per una tra due soci del New York Yacht Club. Vi parteciparono tre barche e la vincitrice (Henrietta di ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] difendere il Golfo, incrociando sul basso Adriatico. Ilgrosso galia ha la so fusta [...>. Vi prometto, che dal capo alla coda pp. 78-133; 6, 1929, pp. 1-82).
80. Si v. Luigi Fincati, L'armata di Venezia dal 1470 al 1474, "Archivio Veneto", 34, 1 ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] 1521, così esponendo nuovamente e altrimenti ilgrosso del periodo già affrontato da Paruta, e di fiume, è giusto vi si stampi nel 1570 (e vi si ristampi nel 1610) la volumi, a cura di Mario D'Addio - Luigi Gambino, Roma 1990.
26. Per Barbaro e, ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] alle padelle e pentole da cucina, non vi era prodotto in ferro e stagno che non dovevano probabilmente costituire ilgrosso di questa corrente universale" del Garzoni, in AA.VV., Studi in onore di Luigi Dal Pane, Bologna 1982, p. 319 (pp. 319-331). ...
Leggi Tutto
dronie
s. m. Video di sé stessi ottenuto telecomandando un drone. ◆ Prendete la parola “selfie” e unitela a “drone”. Cosa si ottiene? Semplice: il “dronie”. Se pensavate di essere alla moda scattando una fotografia a voi stessi con il cellulare,...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...