MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] Erano numerosissimi e formavano ilgrosso di quell'esercito di impiegati finché con Luigi XIV la carica di segretario di stato, perduto il carattere di 81-86 legge sulla contabilità generale dello stato; titolo VI del testo unico 3 marzo 1934, n. 383 ...
Leggi Tutto
ROMANA, QUESTIONE
Walter Maturi
La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò [...] La rivoluzione francese ruppe l'incanto. Pio VI ebbe il torto di voler opporre la forza alla radicale; ma ilgrosso dei neoguelfi credeva necessario il dominio temporale all fra l'Italia e il Papato nelle lettere del P. Luigi Tosti e del sen. ...
Leggi Tutto
POITOU (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia e regione della Francia occidentale situata tra la Bretagna e l'Angiò a N., la Turenna a NE., il Berry e la Marche a E., [...] ha avuto una parte notevole nella storia della Francia. La vita preistorica vi fu attiva, salvo che nei paesi di Gâtine e del Bocage, col principe Luigi, figlio di Ludovico ilGrosso e futuro Luigi VII. È noto che il divorzio tra Luigi VII e Eleonora ...
Leggi Tutto
MARCA
Gioacchino MANCINI
Giannetto AVANZI
. Marche epigrafiche. - Su molti blocchi grezzi di marmi, di calcare e di tufo, ancora giacenti nelle cave o già trasportati a destinazione e messi in opera, [...] iniziali. Talvolta le indicazioni sono molto precise; vi si trova il nome della cava, l'indicazione della data consolare Medioevo, con i noti monogrammi notarili. Luigi III, Carlomagno, Carlo ilGrosso, Ugo Capeto, Roberto II firmavano con sigle ...
Leggi Tutto
TIBALDI
Adolfo Venturi
. Pellegrino, detto anche Pellegrino de' Pellegrini, pittore, scultore, architetto, nato nel 1527 a Bologna o a Puria di Valsolda, luogo di provenienza di suo padre Cristoforo [...] Luigi dei Francesi e in altra della Trinità dei Monti. Tornò nel 1550 a Bologna, e lavorò per il cardinale Poggio fabbricandone e adornandone il Tornò nel 1596 a Milano, con ilgrosso peculio di centomila scudi col titolo Spagna, quando vi andò a ...
Leggi Tutto
REPUBBLICANO, PARTITO
Walter Maturi
. L'ideale repubblicano moderno e le conseguenti formazioni politiche sorte per realizzarlo apparvero per la prima volta in Europa con la rivoluzione francese. Prima [...] convertire ilgrosso dei patrioti. La fuga del re arrestata a Varennes indebolì il fascino in una repubblica, perché meglio vi si realizza il principio della separazione dei poteri sotto i ripetuti colpi del governo di Luigi Filippo. Vinti, non domi, i ...
Leggi Tutto
VERMANDOIS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Guido BONOLIS
Antica regione della Francia settentrionale, limitata a N. dal Cambresis, a E. dalla Thiérache e dal Laonnese, a S. dal Noyonnais, a O. [...] di smembramento che segui la morte di Carlo ilGrosso, vi si insediò una dinastia comitale riallacciantesi alla famiglia . Nel sec. XVII un figlio naturale di Luigi XIV e di M.elle de La Vallière portò il nome di conte di Vermandois (1667-1683, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] giuli al giorno e per il pranzo un grosso e il suo abbigliamento poteva risultare più del suo coadiutore, si trascinò per mesi. Luigi XIV minacciò l'uso della forza e iniziò del pontificato di I. XI non vi era esplicita condanna del quietismo. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] scientifici di Luigi Rossini, fino 80 × 3,65. Grossi fori lungo il margine e uno al centro sostenevano il tetto, mentre altri quattro Castagnoli, in Mem. Linc. (S. VIII7, 1948, I, p. 169 ss.
(F. Castagnoli)
VI. - A r c h i t r i o n f a l i e d o n o ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Vi era infine chi si occupava solo della vendita; anche qui le differenze erano grandi, tra il mercante che acquistava e vendeva grosse storiche ed economiche in memoria di Corrado Barbagallo, a cura di Luigi De Rosa, II, Napoli 1970, p. 325 (pp. ...
Leggi Tutto
dronie
s. m. Video di sé stessi ottenuto telecomandando un drone. ◆ Prendete la parola “selfie” e unitela a “drone”. Cosa si ottiene? Semplice: il “dronie”. Se pensavate di essere alla moda scattando una fotografia a voi stessi con il cellulare,...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...