Nome popolare di monete raffiguranti una colomba, come ilgrosso d’argento da 5 soldi fatto coniare da Galeazzo Sforza, duca di Milano, con una colomba entro una stella di fiamme e il motto À bon droit. [...] Ebbero lo stesso nome i grossi da 3 soldi di Luigi XII, re di Francia e duca di Milano, benché non vi apparisse più la colomba, quelli di Massimiliano Sforza e, per analogia di valore, i grossi da 3 soldi di Reggio Emilia. A Modena furono chiamate c. ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] grave, quantunque vi fossero già disponibili 4 grosse divisioni americane complete (delle quali una andò m linea il 26 aprile fosse possibile e conveniente. La 4ª armata (comandante il gen. Luigi Nava), assunta la fronte cadorina (IX corpo d'armata ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] MOLTENI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ; indi, quasi festoni di catene in direzione grosso modo meridiana, a occidente il Hindu-kush, i Suleiman, i Bugti e i Pañcāla, i Virāṭa e varî altri popoli.
VI. Il libro di Bhīṣma (Bhīṣmaparaan). - L'inizio della ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] . Ai tempi di Cesare pare che vi fosse una balista per centuria e un decise affermazioni in questo senso si hanno con Luigi XI, la cui politica è volta all'interno in inganno, per poi agire con ilgrosso delle proprie forze su una delle frazioni ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] nel golfo di Taranto, vi fu sconfitta dai Tarentini. Ma il fatto stesso che la Il tipo di nave che costituiva ilgrosso delle flotte di quel tempo era il volume si rifericse al crepuscolo del regno di Luigi XIV e all'apogeo della guerra di corsa); ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] Non che negli storici dei secoli fra ilVI e il IX manchi la nota nuova cristiana: da , e con ciò investono i più grossi problemi della vita medievale. Qui è vivace personificazione nella figura di Luigi IX, quale il sire di Joinville effigiava nella ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] somma di denaro, in favore di Amedeo VI; il ramo d'Acaia cessò con l'ultimo discendente Romont per la sua partecipazione alla lotta fra Luigi XI e il duca di Borgogna e per la guerra 'ordine e a mantenere fedele ilgrosso dell'esercito. Dopo un breve ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] Platone, gli oratori attici). Fra le correnti che vi si opposero, la più importante e anche, per il monarca intervenisse a sedare il conflitto.
Quando Alessandro il Grande conquistò la Persia, ilgrosso del nuovo impero era costituito, compreso il ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] di Tiro dice che Saba, Assur e Chelmad vi recavano balle di giacinto e di lavori di Vallet d'Orléans, ricamatore di Enrico IV e di Luigi XIII, copiò dal vero, con l'ago. Lo un fondo a traforo con l'ago grosso: il che lo anima e gli toglie uniformità. ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] il 25 luglio, proseguendo poi per Parigi che sarà risparmiata. Gli ultimi Carolingi, Luigi III, Carlomanno, Carlo ilGrosso, il Grande Harelle", ossia della rivolta al principio del regno di Carlo VI (1382).
Dal 1340 al 1453 si svolge la guerra dei ...
Leggi Tutto
dronie
s. m. Video di sé stessi ottenuto telecomandando un drone. ◆ Prendete la parola “selfie” e unitela a “drone”. Cosa si ottiene? Semplice: il “dronie”. Se pensavate di essere alla moda scattando una fotografia a voi stessi con il cellulare,...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...