Barocco
Stella Bottai
Raffaele Pozzi
Il grande spettacolo dell'arte
Il Barocco è uno stile che si sviluppa nel 17° secolo, il secolo delle scoperte astronomiche, dei sovrani assoluti, della Controriforma. [...] Farnese). Gli affreschi che l'artista vi esegue rappresentano scene con storie tratte dalle Il Seicento francese si identifica con i regni di Luigi XIII e di Luigi XIV, ilil concerto grosso barocchi. Negli strumenti a tastiera, come l'organo e il ...
Leggi Tutto
CENCI, Beatrice
Luigi Caiani
Nacque a Roma il 6 febbr. 1577 da Francesco ed Ersilia Santacroce.
Francesco era uno degli uomini più ricchi di Roma, avendo ereditato dal padre Cristoforo un patrimonio [...] . Era un educandato modesto, dove le Cenci erano le uniche nobili. Vi rimasero otto anni, fino al settembre del 1592, e furono per la per poterli vendere ed estinguere così il Monte. Finì in tal modo ilgrosso patrimonio.
Un presunto ritratto della C ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia dei Capetingi
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XI e XII, nella Francia occidentale, come [...] particolaristiche e centrifughe. Dopo la deposizione di Carlo ilGrosso nell’887, nell’impero come nei regni che regione franca fra la Somma e la Loira.
Il successore di Filippo, LuigiVI, fa uscire il regno capetingio da questo stato di inerzia e ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] che deve essere motivata da sentimenti più elevati. Perciò vi prego, Signor Conte, di non aver riguardo alcuno per , la Val di Susa, costituita dalla bassa valle, compresa tra ilgrosso centro di Susa ed Avigliana, e dall'alta valle della Dora ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Vittoria
Beth L. Glixon
Nacque il 3 marzo 1670 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, figlia di Andrea e di Giustina Corner. Una sorella maggiore, Rosana, cantò da seconda o terza donna [...] della formazione musicale di Vittoria e Rosana.
Ilgrosso della carriera teatrale di Vittoria, dal nacque, probabilmente nel 1692, il figlio Giorgio Luigi, battezzato con i nomi del Vignanello, quando anche Händel vi soggiornò (Kirkendale, 2017, pp ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia
Gino Benzoni
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia. – Figlia di Francesco I re di Francia e di Claudia di Francia, nasce a Saint-Germain-en-Laye, nei pressi [...] Luigi, morto il quale il suo nome rispunta allorché viene ventilato il matrimonio con il - P. Tamizey de Larroque, in Revue historique, VI (1881), 16, pp. 304-326; ibid., 17 V.…, ibid., pp. 477-492; M. Grosso - M.F. Mellano, La Controriforma nella ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Teodoro
Giampiero Brunelli
– Nacque da Pietro e da Laura Bossi a Milano. L’anno di nascita oscilla nelle fonti, ma è spesso indicato come il 1458. Apparteneva a una famiglia ammessa e riconosciuta [...] successivo maggio. Trivulzio raggiunse ilgrosso, posto sotto il comando di Francesco II Gonzaga corpo di spedizione inviato da Luigi XII contro Genova, apertamente ottobre: il re riconobbe la sua signoria su Pizzighettone e vi aggiunse il capitanato ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Giuseppe
Daniele Macuglia
Nacque ad Arbizzano, nella Valpolicella, il 1° giugno 1776, da Luigi e da Caterina Rensi.
Terminati gli studi presso il seminario vescovile di Verona, fu nominato [...] di un quadro intellettuale vasto e complesso. Da un lato, vi era l’intento di provare l’ipotesi di Volta sulla tensione di si trova oggi presso il gabinetto di fisica del liceo Scipione Maffei di Verona. Ilgrosso di questo patrimonio storico ...
Leggi Tutto
DEL NASSARO (D'Alnassar, Delnazar, D'Elnassar), Matteo
Sergio Guarino
Nacque a Verona, forse verso il 1490, da un certo Iacopo di professione calzolaio (Vasari [1568], 1880, p. 375); la famiglia paterna [...] Luigi detto ilil conte Nicola Maffei dichiarava che il D. era tornato dalle Fiandre - il viaggio è ricordato anche dal Vasari (p. 378) - con un grosso D., in Nouvelles Archives de l'art français, s. 1, VI (1878), p. 2 46; J.-J. Guiffrey, Les ...
Leggi Tutto
CALCIATI, Cesare
Cosimo Palagiano
Nacque a Piacenza il 16 marzo 1885 dal conte Alessandro e Bianca Stradelli. Nel 1908 si laureò in scienze naturali presso l'università di Friburgo (Svizzera), discutendo, [...] il 7 aprile a bordo dell'"Arabia", giungeva il mattino del 21 a Bombay, donde proseguiva per Srinagar il 30 aprile. Da qui ripartiva il 7 maggio con il capo-carovana e con ilgrosso . della Società geogr. ital., s. 6, VI (1929), pp. 802 s.;N.V., In ...
Leggi Tutto
dronie
s. m. Video di sé stessi ottenuto telecomandando un drone. ◆ Prendete la parola “selfie” e unitela a “drone”. Cosa si ottiene? Semplice: il “dronie”. Se pensavate di essere alla moda scattando una fotografia a voi stessi con il cellulare,...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...