Le preposizioni sono ➔ parti del discorso invariabili, che hanno la funzione di mettere in relazione un costituente della frase con altri costituenti della stessa frase (metti il libro sul tavolo; la macchina [...] vi è un’eccezione costituita da una serie di espressioni fisse in cui il nome che funge da elemento specificatore (frequente il riconducibili grosso modo & Unwin, 1924).
Rizzi, Luigi (1988), Il sintagma preposizionale, in Grande grammatica italiana ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] il suo numeroso seguito in Vaticano, presenziò ad alcune cerimonie ufficiali. tra cui il matrimonio tra Luigi sede della sua corte. Tra febbraio e marzo vi fu ancora spazio per le trattative: non avendo golfo, F. lasciò ilgrosso al largo ed accostò ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] Luigi Tansillo – che gravitavano attorno alla sua corte.
Un secondo momento è individuabile tra il 1536 e il partito via terra con ilgrosso dell’esercito. Il 7 gennaio Toledo s , in Annali di storia moderna e contemporanea, VI (2000), pp. 39-89; T.R. ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] di nuovo trasferito ad Addis Abeba il 26 agosto. Vi rimarrà fino alla metà del e la guerra civile. Ilgrosso delle forze ribelli, comandato stabilitosi in quella circostanza con Luigi Albertini il C. scriverà in Il disarmo generale e la conferenza ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] romano.
Nell'ottobre del 1872, succedendo a Luigi Mattirolo, assunse l'incarico della cattedra di cui coltivò questa disciplina trasse ilgrosso volume Le origini del diritto classe di scienze fisiche e morali, s. 4, VI [1889], 1, pp. 548-567), allo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] re. In assenza di eredi maschi, Luigi combina il matrimonio tra la figlia Claudia, che eredita stranieri. Intanto il sovrano, come rimedio, svaluta la moneta. Vi è poi – il pericolo per l’autonomia degli Stati italiani. La Francia, con il suo grosso ...
Leggi Tutto
Il cognome, o nome di famiglia, ha la funzione di distinguere un individuo indicando la sua appartenenza a una delle articolazioni minori (famiglia, gruppo familiare, clan, ecc.) della collettività. Rispetto [...] parte di essa: Esposito (VI: Campania) e Colombo (V: Lombardia nord-occidentale) (D’Acunti 1994: 830-831).
Il cognome più diffuso in Giorgi, Giovannini, Giusti (più della metà in Toscana), Grossi, Guidi, Leoni, Magnani (quasi la metà in Emilia- ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] e a congiungersi con ilgrosso francese, reduce dalla battaglia e la sottomissione di Genova a Luigi XII, il 26 ott. 1499. La dominazione la costituzione di una lega contro il Turco nel 1481, in Giornale ligustico, VI (1879), passim; A. Salvago, ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Mario
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 6 febbr. 1895 da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, imparentata con P. S. Mancini.
Il [...] incontrò Mario Soldati, che vi svolgeva il ruolo di ciacchista, Assia Noris, John Lodge, Luigi Almirante), o alla pochade francese (Il documento, del '39, con Cervi, la Noris, Leonardo Cortese; ilgrosso impegno produttivo de I promessi sposi, per ...
Leggi Tutto
WILLAERT, Adrian (Adriano, Adriaan). – Nacque intorno al 1490 nei pressi di Roeselare, nelle Fiandre occidentali (e non a Bruges, come si è lungamente creduto, sulla scorta di François Sweerts, Athenae [...] Novecento: vi viene Luigi XII (Mouton tra gli altri). A un’epoca più avanzata appartiene la Missa Mittit ad virginem, tramandata in manoscritto, che sviluppa il materiale dell’omonimo mottetto, incluso nella di lui Musica nova (1559). Ilgrosso ...
Leggi Tutto
dronie
s. m. Video di sé stessi ottenuto telecomandando un drone. ◆ Prendete la parola “selfie” e unitela a “drone”. Cosa si ottiene? Semplice: il “dronie”. Se pensavate di essere alla moda scattando una fotografia a voi stessi con il cellulare,...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...