BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] come rappresentante dell'Accademia, il B. tuttavia non vi svolse parte attiva (I il frutto migliore delle ricerche fu ilgrosso epistolario, vedi: lettera, datata 4 marzo 1795, al fratello Luigi pubbl. da E. Tea (Una lettera giovanile del pitt. ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] con Luigi Centurione: il 20 marzo 1626 il professori del disegno da Cimabue in qua, VI, Firenze 1728, pp. 157-159; A B. S. a Venezia, in Dedalo, II (1922), pp. 646-655; O. Grosso, Note e appunti su B. S., in Rassegna d’arte antica e moderna, IX ( ...
Leggi Tutto
L’area umbro-marchigiana, anche a causa della sua conformazione geografica, è stata interessata da vicende storiche piuttosto complesse, sebbene la geografia non le abbia assegnato confini naturali rigidamente [...] corrispondendo grosso modo alle «conquiste di Perugia fra il XIII e il XIV secolo ➔ raddoppiamento sintattico ([a ˈkasa] «a casa»);
(vi) il passaggio, fra vocali, delle consonanti /p, k, , da citare i poeti perugini Luigi Monti (1875-1935) e Mariano ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] grosso pubblico. Umorista impareggiabile, all'A. mancava una religiosità profonda per intendere e rappresentare gli ultimi eroici episodi dei seguaci del Savonarola. Il suo Niccolò dei Lapi manca di umanità, e lo stesso Fanfulla, che vi Carlo Luigi ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] Il contatto e la frequentazione di Antonio Giurolo e Luigiil Trattato delle passioni (Milano 1949). Seguirono la Lettera di un gentiluomo di Edimburgo, ilgrosso 48). Alla base di questo fallimento vi erano l’immediatezza dell’esperienza come dato ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] in quanto nipote di Luigi XII si ritiene .; Relazioni di amb. veneti…, a cura di L. Firpo, Torino 1965-1983, VI, p. 491; VII, pp. 777, 824, 916; IX, pp. 195 Padova 1989, ad Ind. (ma vale per lui ilgrosso dei rinvii, non pel nonno omonimo, col quale ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] di Carlo Magno, Ludovico il Pio, Ludovico II, Carlo ilGrosso, Arnolfo, che si servirono il cinabro.I Capetingi usarono b. solo in casi eccezionali: Luigi VII vi rinunciarono, a seguito della diffusione del sigillo in cera proveniente dal Nord. Il ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] arricchi di molte specie nuove ilgrosso genere di Camponotus, quelli . Soc. entom. ital., XXII [1890], pp. 38-80); VI-XVI (ibid., XXVI [1894], pp. 137-241); XVII-XXV Bologna l'11 maggio 1925.
I figli Luigi e Lucia donarono all'istituto di entomologia ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] della Crusca nel 1582, il D. vi collaborò prendendo parte ai lavori Giulio del Caccia, Belisario Bulgarini, Luigi Alamanni. Il contenuto delle lettere riguarda essenzialmente l 102), Costituito da un grosso quaderno contenente riflessioni e appunti ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] Elisabetta sposò Alfonso VI di Braganza, re di Portogallo. Il matrimonio fu fortemente sostenuto da Luigi XIV, che Su una vicenda di Carlo Francesco Valperga conte di Masino, in M. Grosso - M.F. Mellano, Spunti e profili nella storia del Piemonte nei ...
Leggi Tutto
dronie
s. m. Video di sé stessi ottenuto telecomandando un drone. ◆ Prendete la parola “selfie” e unitela a “drone”. Cosa si ottiene? Semplice: il “dronie”. Se pensavate di essere alla moda scattando una fotografia a voi stessi con il cellulare,...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...