FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] la cattura, a metà novembre, presso Gaeta, d'un paio di galee ilgrosso del cui equipaggio riesce a fuggire a nuoto. E quando, a fine di "tutto il regno". Deciso Alessandro VI a prestare "aiuto et favore" a Luigi XII per "recuperare il regno di Napoli ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] scontro con il nemico ilgrosso delle proprie ribellione nel 1462 e le sue relazioni con F. S. e Luigi XI, in Riv. stor. ital., LII (1935), pp. Charles VII (1454-1461), in Studies in the Renaissance, VI (1959), pp. 129 ss.; E. Pontieri, Divagazioni ...
Leggi Tutto
Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] o della complessità che il momento tecnico vi assume. Infatti il cinema, più di tutte anche dal film comico. Non si può trascurare, a questo proposito, ilgrosso contributo dato all'articolazione del linguaggio filmico da un autore come Ch. ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] catturarli uno per uno, mentre ilgrosso dell'esercito appoggiava l'attacco contro di F., papa Alessandro VI e Carlo VIII, l -52; Suppl., II, Verona 1969, passim; B. C. De Frede, Luigi XI e le aspirazioni angioine al Regno di Napoli, in Arch stor. per ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] il Borgia e il padre di F., cui, invece, Luigi XII, pel quale militava, sconsigliava l'apparentamento.
Premessa alle ventilate nozze il garantire ilgrosso del Venezia 1744, p. 267; L.A. Muratori, Annali..., VI, Venezia 1846, coll. 478, 490, 494, 524; ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] il modenese Luigi Mussi, il toscano Giuseppe Gherardi, il meridionale Gaetano Ceccarelli e il corso Carlo Guitera, il quale ultimo riuscì a costituire il . Il più grosso deposito de Ph. B., in Cahiers internationaux, VI (1954), dic., pp. 53-663 e ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] . (M. Thumser, p. 60): ma non vi sono in realtà elementi per escludere che questo soprannome familiare era giunta a proclamare candidato alla corona Luigi, figlio del re di Francia Filippo Augusto in un progetto dove ilgrosso delle truppe doveva di ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] Borgognoni. All'inizio di settembre G. lasciò Milano per raggiungere ilgrosso della spedizione che lo attendeva ai confini del Ducato; i tuttavia verosimile che dietro l'attentato vi fosse il diretto interesse di Luigi XI che da un indebolimento del ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] .
Risultato di questi negoziati fu un trattato segreto tra Alessandro VI e Luigi XII. In virtù di esso il papa si impegnava a dare al re la dispensa necessaria per il matrimonio, mentre il B. avrebbe ottenuto inFrancia le contee di Valence e Diois ...
Leggi Tutto
dronie
s. m. Video di sé stessi ottenuto telecomandando un drone. ◆ Prendete la parola “selfie” e unitela a “drone”. Cosa si ottiene? Semplice: il “dronie”. Se pensavate di essere alla moda scattando una fotografia a voi stessi con il cellulare,...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...