BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] , e la stessa duchessa Maria Luigia volle che l'inaugurazione avvenisse nella quelle tradizionali, e c'è ilgrosso pericolo che l'esecutore (e, pp. 118-120; I. Pizzetti, V. B., in Encicl. Ital., VI, Milano 1930, pp. 562-566; G. Barblan, V. B., in Die ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Maurice Duverger
di Maurice Duverger
Partiti politici
sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] loro contributi, che costituiscono ilgrosso del finanziamento delle elezioni di dirigenti interni: i parlamentari vi si trovano in minoranza. L il 1830 e il 1848 - conservatori contrari e conservatori favorevoli a Luigi Filippo, e - tra il 1851 e il ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] a Bologna nel collegio S. Luigi tenuto dai barnabiti. Ne uscì 367.
Per il B. nella cultura savignanese e l'Accademia da lui fondata ilgrosso volume di G e accademie a Savignano di Romagna, in La Romagna, VI (1909), pp. 481-505, 582-597 (poi in ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] politico riformatore. Ilgrosso del partito segue ora il C., che con di altra madre è il figlio Luigi, che il C. ha legittimato). 227-65 A. Manfré, L'Oreteo di F. C., in Il Risorg. in Sicilia, VI (1970), pp. 121-33 L. Lotti, C. successore di ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] esposta ai venti di scirocco: era fatta da 6 grossi fagotti di vimini, e da due barche e mezza di il lavoro dei ricercatori. La nostra ricerca è stata facilitata dall'esistenza del Codice diplomatico veneziano, opera di Luigi Lanfranchi, che vi ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] che ilgrosso di queste edizioni si colloca proprio fra il 1560 ed il 1569 ", 5, 1924, pp. 129-152, Luigi Balsamo, Tecnologia e capitali nella storia del libro Arsenale", erano tenuti a controllare che non vi fossero più di cinque copie con più ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] film ispirati ai romanzi popolari di Luigi Natoli, Il principe ribelle (1947) e I di Riccardo Milani.
Con gli anni, ilgrosso della produzione si è sempre più concentrato vi ambienterà La città del sole, 1973, Di Gianni la fiaba metastorica Il tempo ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] fissa. Anche verso il tipografo Luigi Pirola era il C. che si il C., che per l'apertura del Congresso riuscì a presentare ilgrosso dappocaggine dei maggiorenti e dei loro barbieri e perché mi vi tirò per i panni quel buttafuori di Cernuschi e mi ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] e di ordine pubblico assorbiva ilgrosso delle risorse statali.
Nell' rende conto che in tal modo vi sarebbe un forte disincentivo al lavoro, in Il disavanzo pubblico in Italia: natura strutturale e politiche di rientro (a cura dell'Ente Luigi Einaudi ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] interrogazioni di Luigi Luzzatti, ibid., 1º ott. 1909), nella cui ascesa al governo il B. tutto il PSI ma recò il colpo più grosso ai 182 ss. e passim; F. Turati-A. Kuliscioff, Carteggio, VI, Il delitto Matteotti e l'Aventino,1923-25, a cura di A. ...
Leggi Tutto
dronie
s. m. Video di sé stessi ottenuto telecomandando un drone. ◆ Prendete la parola “selfie” e unitela a “drone”. Cosa si ottiene? Semplice: il “dronie”. Se pensavate di essere alla moda scattando una fotografia a voi stessi con il cellulare,...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...