MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] Stavolta Venezia era alleata con Luigi XII contro Ludovico il mentre il collega otteneva la resa di Lodi; un mese dopo il re diFrancia si apprestò a entrare in Milano pp. 262 s.; III, ibid. 1830, p. 376; VI, ibid. 1853, pp. 163, 586 s.; A. Viggiano, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] Guccio Nobili e Luigi Marsili, come ambasciatore a Luigi (I) d'Angiò, figlio di Giovanni II re diFrancia, sceso in Italia a papa Urbano VI che dal dicembre precedente si trovava a Lucca. Il papa aveva richiesto l'aiuto del Comune di Firenze per ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] presso il re diFrancia, Luigi XI, il M. ne divenne segretario e consigliere dal 1468. Nell'estate di quell'anno, per politica e diplomatica cittadina. Al tempo di papa Alessandro VI fu anche membro di una commissione per la correzione degli statuti ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] Spada, nominato nunzio apostolico presso il duca di Savoia Carlo Emanuele II. Sebbene non vi siano documenti in tal senso, è assai a Luigi XIV alcuni passi del suo nuovo lavoro e ne aveva ricevuto in ricompensa la nomina a "istoriografo" diFrancia, ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] servizio della Francia: divenne cameriere - "ciambellano" - e consigliere di Stato diLuigi XIII, e di S. M. il Re di Sardegna, Torino 1834, II, p. 464; C. Varese, Storia della Repubblica di Genova dalla sua origine sino al 1814, Genova 1835-1838, VI ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] asserragliò nel palazzo-fortezza di Carignano e vi attese l'arrivo delle truppe sforzesche, guidate da Gasparo di Vimercate. Il 14 Paolo Fregoso in difesa del re di Napoli, mentre Gian Luigi restò fedele alla Francia. Fuggito da Carpi, dove il ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] del sostegno veneziano.
Durante lo svolgimento della Dieta di Mantova, il L. aveva avuto modo di assistere Pio II nei negoziati con il re diFranciaLuigi XI per l'abolizione della prammatica sanzione di Bourges: un'impresa diplomatica che egli seguì ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] l'intervento di Carlo V presso Adriano VI perché fossero liquidate da Piero Strozzi per conto del re diFrancia. Se la notizia è vera, bisognerebbe Firenze 1963, p. 642; I. Affò, Vita diLuigi Gonzaga detto Rodomonte, Parma 1780, pp. 115, 119 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] nell'aprile 1338 il G. si accordava con il re diFrancia Filippo VI, in guerra con l'Inghilterra, entrando al suo servizio con erede di Roberto d'Angiò, aveva dovuto restituire Ventimiglia ai Genovesi, quale prezzo del loro aiuto contro Luigi d' ...
Leggi Tutto
DORI (Galigai), Leonora
William Monter
Nacque a Firenze il 19 maggio 1568, ultima di quattro figli, da Caterina Dori e da lacopo de Bastiano. Suo padre era carpentiere e sua madre balia presso la corte [...] regina e il Concini interveniva nel governo diFrancia. A gennaio sua figlia morì. Il 24 aprile suo marito, assurto ai massimi onori mai goduti da uno straniero in Francia, fu assassinato per ordine del re Luigi XIII, sedicenne. Lo stesso giorno la D ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...