GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] re dichiarava suo successore Filippo di Borbone, secondogenito del delfino diFranciaLuigi, il G. e Leopoldo Händel alla scuola dei cardinali. Ancora sul viaggio in Italia di G.F. Händel…, in Musica/realtà, VI (1985), pp. 153-173; G. Galasso, La ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] sono […] di esaltare in ogni forma la potenza del regno […]. Crede il regno diFrancia superiore ad ogni forza e che non vi sia trova maggiore il piacere". Ma Leopoldo non vale Luigi, né i suoi virtuosi costumi sortiscono effetti paragonabili ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] , Carlo Comparetti, Luigi Isèngard, Mariano Mariani, Gaetano Marré, Giovanni Antonio Mongiardini, Angelo Montebruno, Gregorio Torretti, Giulio Torre.
Il gruppo godeva di una sorta di canale privilegiato nelle relazioni con la Francia, non solo per ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] Francia rimase più di un anno, tornando a Firenze solo nel mese di ottobre 1479, in compagnia di un emissario del re diFranciaLuigi XI con il compito specifico di Siena il G. vi incontrò il duca di Calabria e il duca di Urbino, comandanti dell' ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] febbraio; non consegnò la relazione (quantomeno, di essa non vi è traccia), ma il suo segretario compose Luigi XIII e l'infanta Anna, figlia maggiore di Filippo III, mentre il futuro Filippo IV avrebbe sposato Elisabetta, sorella del re diFrancia ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] il della Palla era stato inviato alla corte diFrancia, allora a Digione, per sollecitare un efficiente insieme con Luigi Alamanni, mentre il cugino di quest'ultimo, l'omonimo Luigidi Tommaso, il successore di Adriano VI avrebbero dovuto avvelenare ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] Francia: venne infatti stipulato il contratto matrimoniale di Enrico e Margherita, e vi fu un netto riavvicinamento franco-inglese che si concretizzò nel trattato di inimicizia del cardinal protettore della Francia, Luigi d'Este. Clamorosamente, il F ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] lega avevano aderito il re diFrancia Carlo VI, Bologna, Francesco Gonzaga e i signori di Padova e di Ferrara, ma Gian Galeazzo papa Baldassare Cossa con il nome di Giovanni XXIII. Un importante sostegno al M. giunse da Luigi II d'Angiò che, costretto ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] La Rochelle, in seguito alla decisione del Mazzarino di allontanare Maria da Luigi XIV, in modo da rompere un legame a cura di A. Boislisle, VI, Paris 1888, pp. 235-238; Recueil des instructions données aux ambassadeurs et ministres de France depuis ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] 1637, un discorsetto cavalleresco indirizzato al re diFranciadi cui in G. E. Levi-I. di casa Piccolomini nella quale rischia grosse somme al gioco; sembra, ad esempio, vi coinvolge contagioso le stesse "regie maestà" (Luigi XIV, la moglie e la madre) ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...