LOREDAN, Andrea
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1455 circa da Francesco di Giovanni e da Lodovica di Marsilio da Sant'Ippolito originario di Corfù (matrimonio celebrato nel 1455).
I genitori [...] di Corfù, nel difficile momento che vedeva la Serenissima impegnata, come alleata diLuigi XII diFrancia, contro il Ducato di 1a, pp. 176 s., 181; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, VI, Venezia 1853, pp. 119-125; M. Sanuto, I diarii, I, ...
Leggi Tutto
PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] genovese che aveva partecipato alla fallimentare crociata tunisina diLuigi IX diFrancia: senza alcun riguardo per i trattati, né armamento di una squadra di cinquanta galee precedentemente disposto nei cantieri provenzali e che pertanto non vi ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino
Aldo A. Settia
Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] del 1476 dell'ambasceria inviata a Luigi XI diFrancia, e appare impegnato nella organizzazione della ss., 134, 151, 158 s., 161, 292, 294, 304, 341, 358, 368, 400, 412, 440; VI, ibid. 1932, pp. 103, 107, 165, 253, 375; IX, ibid. 1937, pp. 263, 314; ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele (Giuseppe Antonio Eugenio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sierre. nel Cantone svizzero del Vallese, il 21 genn. 1809 da Antonio Pancrazio, erede del titolo di conte riconosciuto ai [...] Courten da Luigi XV diFrancia nel 1769, e da Maria Francesca Elisabetta De Courten.
La famiglia, originaria della Lombardia, si era anche gli interessi privati del D. che nel 1838 vi aveva sposato la contessa Clementina Dall'Aste Brandolini. Maggiore ...
Leggi Tutto
CONCHES, Ugo de
Joachim Göbbels
Nato nella prima metà del secolo XIII, apparteneva a una rinomata famiglia marsigliese schieratasi in favore del conte di Provenza Carlo d'Angiò e contro le rivendicazioni [...] di Carlo d'Angiò alla crociata di Tunisi organizzata da suo fratello Luigi IX diFrancia spostò il centro dell'interesse altrove. Si trattava di il C. tornò in Provenza munito di un salvacondotto del re; ma vi si trattenne solo per poco, probabilmente ...
Leggi Tutto
BIANCA di Monferrato, duchessa di Savoia
Axel Goria
Nacque dal marchese Guglielmo VIII, della dinastia dei Paleologi, e dalla sua seconda moglie Elisabetta Sforza, quasi certamente al principio del [...] duchi di Savoia e lo zio Sforza. Per quanto stette in lei, cercò di impedire la guerra tra Luigi XII diFrancia e . Guicciardini,Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, I, Bari 1929, p. 188; A. Tallone,Parlam. sabaudo, VI, Bologna 1932, pp. 1-119, ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Battista
Dino Pastine
Nacque intorno al 1359 da Simone, primo doge di Genova, e da Costanza Visconti. A soli quattro anni, nel 1363, venne creato cavaliere dal re di Cipro Pietro I di Lusignano, [...] Savona fallirono e l'Adorno, per contrastare la potenza dell'Orléans e di Giangaleazzo Visconti suo alleato, intavolò trattative con Carlo VIdiFrancia per consegnargli la signoria di Genova. L'8 luglio 1396 il doge convocò un consiglio per ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Guglielmo de
Ingeborg Walter
Entrato al servizio in data imprecisata, come i tre fratelli Goffredo, Drogone e Pietro, del giovane conte d'Angiò e di Provenza, Carlo, più tardi re, di Sicilia, [...] tuttavia appartenessero ad una nobile famiglia francese, forse di origine normanna.
Se il Guglielmo de Beaumont, maresciallo diFrancia e nipote del consigliere di re Luigi IX diFrancia, Giovanni de Beaumont, menzionato dal Joinville (Histoire de ...
Leggi Tutto
COURTENAY (Cortenays), Raoul de (Radulfus de Corteniaco)
Maria Emilia Caffarelli
Signore di Illiers e di vasti feudi nel Berry, nacque, ignoriamo esattamente quando e dove, dal principe Roberto, "grand [...] Luigi VIII diFrancia, e da una nobildonna, Mahaut, di cui non ci è noto il casato. Sposò Alice de Montfort, figlia di I registri della Cancell. angioina, a cura di R. Filangieri, I-IV, Napoli 1950-1952, ad Indices; VI-IX, ibid. 1954-1957, ad Indices; ...
Leggi Tutto
BARBO, Paolo
Silvano Borsari
Figlio primogenito di Niccolò e di Polissena Condulmer, nacque nel 1416, in quanto si presentò per l'ammissione al Maggior Consiglio il 10 dicembre 1434.
Trascorse gli anni [...] ambasciatore, nell'ottobre 1461, alla corte diLuigi XI diFrancia insieme con Bemardo Giustiniani.
I due in edendis libris,Patavii 1719, pp. 183 ss.; Oratio habita Patavii die VI. Ianuarii 1451 (m. v.: 1452) ad imperatorem Federicum III, nel cod ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...