POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] , a papa Clemente XII e a Luigi XV re diFrancia e fu corredata di note di Politi e di Salvini. Il testo del commento, presentato , coll. 575-582; F.A. Zaccaria, Storia letteraria d’Italia, VI, Modena 1754, pp. 733-738; P. Richard O.P., Dictionnaire ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] ' quali morirono dal padre Luigi Giuglaris della medesima Compagnia ( dell'interesse che suscitò vi fu anche la polemica antimachiavellica 131; G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina diFrancia duchessa di Savoia, Genova 1869, II, pp. 486 ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] di un ufficiale del conte di Tolosa, diede l'occasione al pontefice di bandire una crociata contro Raimondo VI e gli eretici della Francia divenne provincia francese nel 1229, sotto il regno diLuigi IX il Santo. Nello stesso anno F. rientrò ...
Leggi Tutto
ALIONE, Gian Giorgio (in alcune edizioni postume della sua opera è indicato erroneamente come Arione)
Alberto Asor Rosa
La documentazione sulla vita dell'A. è scarsissima. Ciò permise per lungo tempo [...] la vita dell'A., Asti ebbe modo più volte di manifestare la sua fedeltà ai re diFrancia, che del resto le lasciavano una larga autonomia amministrativa (Carlo VIII vi ricoverò le sue truppe dopo Fornovo; Luigi XII e Francesco I ne fecero una tappa ...
Leggi Tutto
GUALDO, Luigi
Simone Giusti
Nacque a Milano il 9 febbr. 1844 da Alessandro, proprietario terriero bergamasco, e dalla nobile Bianca Taccioli. Nel 1848 la famiglia lasciò la Lombardia, trasferendosi [...] diFrancia) e infine la conquista di un accento personale attraverso una ben graduata variazione diVi si narrava la storia dell'avvocato Paolo Renaldi "ambizioso parlamentare e uomo di 43-84; G. Verga, Lettere a Luigi Capuana, Firenze 1975, pp. 163 s ...
Leggi Tutto
COLLAZIO (Collatius, Collatinus), Pietro Apollonio Massimo
Roberto Ricciardi
Nacque a Novara nella prima metà del XV sec., probabilmente verso il 1430-1435.
La data della nascita non si può fissare [...] terza al re diFrancia Carlo VII, la quarta al delfino Luigi, la quinta al re Ferdinando di Napoli, la Invent. dei mss. d. Bibl. d'Italia, XII, p. 27; Gesamtkatalog der Wiegendrucke, VI, p. 748, nn. 7157 s.; P. O. Kristeller, Iter Italicum, I, p. ...
Leggi Tutto
LAURO, Pietro
Gabriele Dini
I dati biografici sul L. sono scarsi e incerti. Nacque a Modena, o nel territorio, intorno al 1510; la formazione resta sconosciuta. Probabilmente compì studi universitari [...] i secoli VI e VII), primo volgarizzamento del L. di argomento georgico, Colloquii famigliari… di Erasmo (Valgrisi, 1545; dedicati a Renata diFrancia duchessa di Parma).
Tali impresa editoriale di Tutte l'opere del r. padre fra Luigidi Granata, ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Antonio
Gabriella Romani
Nacque a Napoli il 27 sett. 1717 da Francesco Andrea e Marianna Brancaccio dei duchi di Ruffano, originaria del sedile di Nido. È noto col titolo di duca di Belforte.
Appena [...] per volere regale, l'Accademia di scienze e belle lettere, destinata a brevissima vita, il D. vi entrò fra i primi, come D., Il cinto di Venere, scritto per l'occasione del matrimonio dell'allora delfino diFrancia, il futuro re Luigi XVI, con Maria ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonora d'
Floriana Calitti
Nacque a Ferrara il 19 giugno del 1537, dal matrimonio di Ercole II, duca di Ferrara, con Renata, figlia diLuigi XII re diFrancia. Senza dubbio fu uno dei personaggi [...] E. fu accompagnata dal fratello, il cardinale Luigi, e dalla zia Leonora, una suora che Nel 1570 il Tasso si recò in Francia e solo nel settembre, tornato in il 2 dicembre decideva addirittura di dettare testamento. Vi nominava i due fratelli eredì ...
Leggi Tutto
DONATI, Alamanno
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 20 maggio 1458 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 444 bis, f. 174r) dal notaio ser Marchionne. Fu scolaro di Giorgio Antonio Vespucci, che, apprezzato [...] Lincei, VI (1890), cl. d. sc. mor., pp. 12-127; Id., Per la storia d'una storia d'amore, in La Cultura, IX (1890), pp. 85, 88-89, 257-259; A. Della Torre, Storia dell'Accademia Platonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 816, 826-827; L. DiFrancia, La ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...