BETUSSI, Giuseppe
Claudio Mutini
Nacque a Bassano intorno al 1512.
Lo Zonta ha rintracciato notizie sulla famiglia Betussi che risalgono alla prima metà del Quattrocento. In quest'epoca un Martino esercitò [...] partì per la Francia: in effetti il di rispondere. Aveva forse già in mente di entrare al servizio di Gian Luigi Vitelli. E difatti, in virtù delle raccomandazioni di 265; III, pp. 65, 66, 239, 315, 323, 325; VI, pp. 249, 294; V, pp. 110, 124; L. ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Tommaso
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Messina il 17 ag. 1838 da Francesco, discendente da aristocrazia spagnola, già senatore della città e carbonaro del '20, e da Domenica Arena. Compì [...] mia visita a E. Sanson,boia di Parigi (dal franc. di E. Marquand), Messina 1879; Fiori Catania 1902; Cinquanta sonetti diLuigi Camoens trad. dal portoghese in e donne; V, Arte e poesia; VI, Varia; Della natura o di quel che non è. Saggio filosofico; ...
Leggi Tutto
Michele Tagliabracci
Nacque a Fano attorno al 1544 da Francesco e Mattea, primogenito di cinque fratelli tra i quali Francesco, sacerdote e letterato; non sono note le circostanze che indussero il D. [...] i fatti illustri de' re diFrancia, con le loro effigie dal Treviso (1527-1577), v. VI, La restaurazione dello «Stato di opere anonime e pseudonime di scrittori italiani o come che sia aventi relazione con l’Italia, t. III, Milano: Luigidi ...
Leggi Tutto
Principe e poeta (Parigi 1391 - Amboise 1465). Figlio diLuigi d'Orléans, fratello del re Carlo VI e di Valentina Visconti, si trovò presto coinvolto nella lotta con la casa di Borgogna, quando il padre [...] e malinconico. Appassionato bibliofilo, raccolse libri nel castello di Blois, continuando una tradizione familiare. Dopo la sua morte, la collezione fu arricchita dal figlio Luigi XII, re diFrancia (1498-1515). Contava circa 1890 codici quando fu ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Montreuil
Giuseppe Martini
Umanista francese, nato verso il 1354. Fu prevosto di S. Pietro a Lilla, e segretario delle Finanze del re diFrancia Carlo VI, il quale lo inviò spesse volte [...] parteggiò per Jean de Meung contro Christine de Pisan e Gerson. Dopo l'assassinio diLuigi d' Orléans, partecipò alle lotte delle fazioni che travagliarono la Francia, e finì ucciso a Parigi dai Borgognoni nel giugno 1418.
Fu uno dei primi umanisti ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] Tra i precedenti del Rolli vi sarà anche la poesia diFrancia, tutti contesti di un gergo affatto nuovo divenuto in poco tempo didi forze e di idee del tempo suo (meno che mediocre è il sonetto enfatico e truculento sulla decapitazione diLuigi ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] in queste, poi, l'umana operosità che vi si insedia usandole e trasformandole e, infine Serenissima, con la sua Storia delle guerre civili diFrancia, che vede la luce nel 1630, ne della Repubblica. Ha un bel lodare Luigi Manzini, ne II leon coronato ( ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] 125-207), V, Studi storico-biografici (nn.i 208-79), VI, Sul teatro (nn.i 280-345), VII,> Sull' In gloria di Giulio III, In gloria della regina diFrancia e In occupa in una vivace riesumazione accademica Luigi Russo: Pietro Aretino («Belfagor», ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] nel Discorso di Logrogno, a Luigi Guicciardini e diFrancia e che in esso si riconosca; così si dovrebbe parlare di indipendenza dello stato fiorentino e divi sottostà deriva dalla visione seriale degli eventi, priva di organizzazione gerarchica di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] , che assieme all'agostiniano Luigi Marsili raccolse l'eredità del diFrancia e di Terra Santa. Vicina ai modelli cartografici più antichi di Niccolò della sua morte, e l'Alberti, com'è noto, vi visse dal 1443 in poi. Cusano e il Toscanelli si ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...