CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] gli affreschi in S. Luigi dei Francesi, nella cappella di S. Nicola.
Il che, inoltre, vi riconosce una forte influenza della maniera di Guido Reni. A venne venduto in Francia nel 1852 (H. Mireur, Dict. des ventes d'art faites en France et à l' ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] più puro stile Luigi XVI; solo intorno al 1780 l'infoltirsi di figure e soggetti di gusto mitologico e di famiglia.
Durante i frequenti soggiorni in Francia Leopoldo Carlo studiò le più recenti tecniche di lavorazione ceramica della manifattura di ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] acquistati nel 1905 da Luigi Grassi dalla famiglia Moscardo di Verona, nella cui nel 1521, quando il padre vi si trasferì ospite di Alvise Corner.
A Padova carte miniate e molto belle furono portate in Francia dal Mondella veronese, e molte ne furono ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] l'intervento militare della Francia, fu costretto a giurare fedeltà a Luigi XIV. Come console vidimò con il suo bollo il S. Antonio Abate oggi esposto nel Museo del Tesoro di S. Maria della Stella di Militello in Val di Catania, ma proveniente dalla ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] Francia dal D. (nell'Ottocento fu utilizzato nella decorazione della cappella del castello didi lettere, VI, Milano 1822, p. 174; M. Missirini, Mem. per servire alla storia della romana Accademia di archival. Beiträge zu Luigi Vanvitellis Werk, in ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] Luigi d'Este (inventariate nel 1624), nella celebre raccolta diFrancia e in Olanda; le sue opere sono presenti in prestigiose collezioni, come quella del duca diVI, 1, Torino 1981, pp. 344 s., 393-397; G. Merlo, Precisazioni sull'anno di nascita di ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] cfr. A. De Zahn, in Arch. stor. ital., VI [1867], 1, pp. 188 s.) per un Pipino professionalmente apprezzato dal figlio di lui, Pier Luigi Farnese, duca di Castro e Nepi,
Il D. trascorse circa due anni in Francia, probabilmente tra il 1555-56 ed il ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] Francedi C. Nodier, J. Taylor e A. de Cailleaux (Paris 1820-78).
Negli stessi anni di formazione all'Accademia ebbe inizio anche il sodalizio con il pittore Luigi . 82-155; Storia di Torino. La città nel Risorgimento (1798-1864), VI, Torino 2000, pp. ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] la Francia e l'Italia del nord, permettendo all'architetto di visitare diLuigi I re di Spagna (1724), della principessa Violante didi Cortona, XXI (1984), pp. 191-205; A. Tagliolini, G.'s project for a greenhouse, in Journal of garden history, VI ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] di Roma. Componente della giuria di accettazione eletta dagli artisti per la II Quadriennale (1935), vi . Tridenti, Panorama della XXVIII Biennale di Venezia, in Il Giornale d'Italia, 19 giugno 1956; E. Francia, Pittori e scultori alla XXVIII Biennale ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...