ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 marzo 1429 da Neri di Donato e da Lena di Palla Strozzi. Dal padre, che morì mentre egli nasceva, fu affidato alla tutela della madre e dei [...] di Cosimo e di Piero de' Medici, l'Argiropulo fu invitato a Firenze nell'ottobre 1456 e vi dei Pazzi presso Luigi XI, presentò al re la Vita di Carlo Magno, da Lorenzo l'incarico di una delicata missione in Francia per saggiare le intenzioni ...
Leggi Tutto
LECHI, Teodoro
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 16 genn. 1778, nono figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che diciottenne, fu con i fratelli Giuseppe, Giacomo, Angelo [...] -russe, la ritirata verso il Piemonte e di lì in Francia, a Grenoble. Chiamato a Genova dal generale di Milano e parte della sua bella quadreria. Si stabilì a Brescia, e nel 1829 vi sposò la contessa Clara Martinengo Cesaresco dalla quale ebbe Luigi ...
Leggi Tutto
BRAGALDI, Giovanni Damasceno
Alberto Postigliola
Nacque a Castelbolognese il 15 nov. 1763 da Vincenzo e da Teresa Poggi.
Sulla data di nascita del B. fa fede la biografia di U. Da Como (III, 2, p. 24), [...] in rapporti di familiarità, tra gli altri, con Luigi Valeriani Democratica indipendenza di essa in un solo corpo politico, è necessaria alla Francia medesima" ( fin dal luglio del 1796, di tanto in tanto vi avevano provocato disordini. Si batté pure ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA LUISA de' Medici, elettrice del Palatinato
Elvira Gencarelli
Figlia di Cosimo III e di Margherita d'Orléans, nacque l'11 ag. 1667 a Firenze. Molto amata e quasi idolatrata dal padre, essa [...] perché, impegnata contro la FranciadiLuigi XIV nella grande lotta della lega d'Augusta, pensava di attirare la Toscana nella l'elettrice palatina alla successione della Toscana, Carlo VI, irritato da questo atto d'indipendenza del granduca, ...
Leggi Tutto
ALDINI, Antonio
Enzo Piscitelli
Nacque a Bologna il27 dic. 1755 da Giuseppe e da Caterina Galvani, sorella diLuigi. Laureatosi in utroque iure nel 1773, l'anno appresso fu nominato, presso l'università [...] accantonato rimase qualche tempo in disparte dalla vita pubblica: vi si riaflicciò allorché le Legazioni vennero riunite anch'esse, , si oppose alla ratifica del trattato di alleanza proposto dalla Francia alla Cisalpina, e fu perciò costretto a ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Ferdinando d'
Gaspare De Caro
Duca di Calabria, principe di Taranto, primogenito dei sovrani di Napoli Federico e Isabella, nacque ad Andria il 15 dic. 1488. Era appena decenne allorché si [...] l'A. vi fu accolto con grande liberalità.
Negli anni che seguirono, però, e specialmente dopo l'estromissione dei Francesi da Napoli, l'A. fu costantemente oggetto di una attenta sorveglianza, nel timore che una sua fuga in Francia potesse costituire ...
Leggi Tutto
BONAPARTE (Buonaparte), Carlo
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 29 marzo 1746, da Giuseppe e da Maria Saveria Parravicini.
Numerose sono state le ricerche svolte per rintracciare il luogo di [...] di una numerosa prole contribuiva ad aggravare. Tredici i figli, di cui otto sopravvissuti: Giuseppe (1768), Napoleone (1769), Luciano (1775), Maria Anna Elisa (1777), Luigi pp. 672 s.; Dictionn. de biogr.franç., VI, p. 914. Per il complesso problema ...
Leggi Tutto
AGRESTI, Filippo
Luisa Gasparini
Nato a Napoli il 24 marzo 1797 dall'avvocato Gesualdo, intraprese la carriera militare, partecipando alle campagne del 1814-15. Affiliatosi poi alla carboneria, aderì [...] organizzazione della congiura, che, poiché vi fu implicato il frate Angelo Francia e in Inghilterra, dove era tollerata.
Fu condannato il 10 febbr. 1851 alla pena di . 191, 193-194; A. Omodeo, Luigi Settembrini, in Difesa del Risorgimento, Torino 1955 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] di Guienna. Il riavvicinamento fra il papa e il re diFrancia venne coronato dalla cerimonia di canonizzazione diLuigi VIII infeudò a Giacomo II il regno di Sardegna e di Corsica, in Attidel VI congr. internaz. di studi sardi, Cagliari 1957, pp. 91 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] i motivi che autorizzavano la concessione di pensioni sui benefici vi era proprio quello di retribuire chi si trovasse a operare contro il re diFrancia. Mentre in Roma prendevano avvio trattative tra I. XI e l'inviato diLuigi XIV, il cardinale ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...