COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] il salotto di casa Collegno divenne in quel periodo uno dei più frequentati dalla intellettualità liberal-moderata (vi si Francia sia al suo passato di valoroso ufficiale napoleonico: ma ciò, anziché agevolare il C., lo danneggiò perché Luigi ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] Francia ebbe ripercussioni rovinose sull'agricoltura della regione, specializzata nella produzione didi un relativo anticonformismo che valse la collaborazione al Lavoro, tra gli altri, di Giovanni Ansaldo, Luigi , 552, 559; VI, Il delitto Matteotti ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] dal ministero la richiesta alla Franciadi alleanza e di aiuto che il re del C. al trasferimento della capitale a Roma vi sono accenni in: F. Chabod, Storia della tra l'Italia e il Papato nelle lettere del p. Luigi Tosti e del sen. G. C. ..., a cura ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] democratici. Conosce Luigi Castellazzo, presidente di una Società quale è malmenato un funzionario di polizia, è espulso dalla Francia insieme con Malatesta (18 che lo ricovera nella sua casa di Locarno.
Il C. vi trascorre tutto il resto dell'anno ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] che questi si mantenessero "sopra un piede difranca ed onesta cordialità". Avendo ricevuto piena adesione quella crisi.
Trasferito a Londra nel febbraio 1886, il C. vi negoziò l'intesa italo-britannica nota come primo accordo mediterraneo, del ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] visitato in Francia e in Svizzera. Nel gennaio 1819 egli avanzò all'autorità austriaca la richiesta di autorizzazione a varcato il confine, vi sarebbero state la sollevazione e la formazione di un governo provvisorio e di milizie cittadine che ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] Battista Pamphili, nominato nunzio a Napoli, vi si trasferì portando con sé il fratello e che avrebbe migliorato i rapporti con la Francia. Altri sostennero, forse con migliori ragioni, un prolifico autore di romanzi storici, Luigi Capranica, pubblicò ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] (Carlo Alberto e la Francia in primo luogo) che la vittima della brutalità diLuigi Napoleone. Perciò riprese a supporto del Protocollo della Giovine Italia, I-VI, Imola 1916-22, ad Indices, mentre di Garibaldi si veda l'Epistolario, I e ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] valle del Drin, a sud di Scutari. Assieme al maggiore Luigi Corti, ufficiale medico, al a scoprire la scena del massacro. Non vi fu alcun furto ai danni delle vittime. ambasciatori, tra gli altri, di Inghilterra, Spagna, Francia e Giappone. Da qui il ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] trasferita a Bologna e vi aveva iniziato l'attività che in Inghilterra anche in Francia, in Belgio e in dell'emigrazione, tra i quali Luigi Carlo Farini, che a si dispone di statistiche di fonte governativa. L'esigenza di documentare statisticamente ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...