LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito diLuigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] a Napoli ma non disponeva di risorse economiche sufficienti, poiché Luigi I si era indebitato per finanziare la spedizione in Italia e il re diFrancia (il re Carlo VI rimarrà fino al 1388 sotto la tutela dei duchi di Borgogna, di Berry e d'Angiò ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque probabilmente tra il 1450 e il 1460 da Urbano.
Il padre fu governatore di Corsica nel 1455 e tra gli Anziani nel 1470. Il D. apparteneva [...] sotto la signoria del re diFrancia e il D. voleva essere informato sia sulle precise aspirazioni diLuigi XII sia sulla guerra tra i venticinque componenti dell'"albergo" Di Negro, mentre non vi risulta iscritto il figlio Urbano, probabilmente ...
Leggi Tutto
Secondo figlio (Greenwich 1491 - Londra 1547) di Enrico VII e di Elisabetta di York, salì al trono nel 1509. Nel 1534 uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui si fece proclamare [...] . Così, dopo la pace con la Francia (1514), Maria, la sorella di E., va sposa a Luigi XII re diFrancia e, dopo l'incoronazione imperiale di Carlo V, il figlio di Francesco I sposa la figlia di Enrico. Ma l'alleanza di Gravelines (10 luglio 1520) con ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (Wiener Neustadt 1459 - Wels 1519) dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo, sposò (1477) Maria di Borgogna, figlia unica ed erede di Carlo il Temerario. Per queste nozze [...] coinvolto in una guerra con Luigi XI diFrancia, il quale, alla morte di Carlo, aveva occupato la Borgogna e la Franca Contea: regioni che, insieme all'Artois, M. dovette cedere nel 1483 alla Francia per riacquistarle, a eccezione della Borgogna ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] c.). La legge prevede anche il caso in cui, quando non vi sia stata accettazione dell’eredità, sia opportuno nominare un curatore dell Filippo di Borbone (Filippo V, 1683-1746), nipote diLuigi XIV diFrancia. A causa dell’ingerenza diLuigi XIV ...
Leggi Tutto
stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] parti di queste (per es. Carlo VIdiFrancia donò nel 1395 a Gian Galeazzo Visconti, che si era sposato con Isabella diFrancia, parte e una genealogia dei re diFrancia da San Luigi fino a Carlo VII, della Biblioteca Nazionale di Parigi. In Italia i ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra meridionale (45.000 ab. nel 2006), nel Wiltshire, 40 km a NO di Southampton; il centro, a pianta molto regolare con grandi vie che si tagliano ad angolo retto, sorge alla confluenza [...] spedizione contro Filippo, e fu fatto prigioniero. Di ritorno a Londra, consigliò al fratello di concedere la Magna Charta (1215). Dopo lo sbarco diLuigi VIII diFrancia passò dalla parte francese; poi, per influenza di H. de Burgh, si volse verso ...
Leggi Tutto
Primogenito (Winchester 1207 - Londra 1272) di re Giovanni e di Isabella di Angoulême. Salì sul trono alla morte del padre (1216). In politica estera tentò senza successo la conquista di terre francesi [...]
Incoronato nel 1216, regnò sotto la reggenza di W. Marshall, conte di Pembroke, al quale dovette la liberazione delle terre inglesi occupate da Luigi VIII diFrancia e dai baroni ribelli. Alla morte di Marshall (1219), il potere passò nelle mani ...
Leggi Tutto
Fratello (n. 1270 - m. Nogent-le-Roi 1325) di Filippo il Bello re diFrancia, la sua vita fu una lunga serie di tentativi per procurarsi un regno, tutti falliti, donde l'epiteto di "Senzaterra". Investito [...] Caltabellotta (1302). Dopo la morte di Alberto d'Austria (1308) fu anche, con poca fortuna, candidato all'Impero. Esercitò grande influenza sul regno di suo nipote Luigi X diFrancia, ma toccò a suo figlio, Filippo (VI), d'iniziare sul trono francese ...
Leggi Tutto
Città della Francia (49.171 ab. nel 1999), capoluogo del dipartimento di Loir-et-Cher, sulla riva destra della Loira. Ricordata nel 6° sec. d.C. col nome di Blesum, distrutta dai Normanni nell’854 e presto [...] comunali. Contesa tra Inglesi e Francesi durante la guerra dei Cent’anni, nel 1397 fu venduta a Luigi d’Orléans, fratello di Carlo VI re diFrancia. Fu residenza di principi e re.
Il castello, il più noto della valle della Loira, è costituito da un ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...