PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] frattempo (1835) dall’epidemia di colera che aveva flagellato la Francia. Paganini vi si trattenne fino ad aprile, anche perché si trovò di nuovo in cattive condizioni di salute. In questo periodo la granduchessa Maria Luigia d’Asburgo gli affidò l ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] ).
Giunto a Firenze il 1° apr. 1856, vi diede due concerti (24 aprile, 1° maggio) di Firenze la sua opera Luigi XI, su libretto di C. D'Ormeville, con successo di pubblico e della critica fiorentina.
Dopo un periodo di insegnamento al conservatorio di ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] Il Nazareno, alla Scala di Milano il 14 giugno 1950 (direttore Franco Capuana, regia di Giorgio Strehler).
Rinomati direttori solenni encomi sotto forma di concerti (alla presenza di Pio XII e del presidente della Repubblica Luigi Einaudi, ad esempio ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nato a Verona il 5 ott. 1743, fu destinato dal padre alla vita sacerdotale ma, assecondando la sua attitudine naturale, si dedicò di nascosto allo studio della musica, [...] Francia. Tra l'altro nel 1791 aveva ricevuto l'incarico di maestro di cappella nella cattedrale di , di cui a stampa Salmi, cantici ed inni cristiani del conte Luigi Tadini .; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, VI, coll. 1519-1523; Diz. encicl. univ ...
Leggi Tutto
LOLLI, Antonio
Giacomo Fornari
Nacque a Bergamo in una data collocabile tra il 1723 e il 1724. Allo stato attuale delle ricerche, poco è noto sui primi anni di apprendistato di questo violinista e compositore. [...] di opera buffa - ebbe rapporti di parentela con i violoncellisti LuigiFrancia, dove si esibì ancora al Concert spirituel (1779). Se si sta alla testimonianza di XVI, XVII e XVIII, in Riv. musicale italiana, VI (1899), pp. 693-726; P. Stoeving, Some ...
Leggi Tutto
LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto
Davide Daolmi
Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620.
La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] di S. Luigi. Il brano più prestigioso ivi pubblicato, una Serenata a cinque [voci] e doi violini e chitarrone, è ancora su testo di G. Strozzi (la sua Finta pazza emigrò in Francia nel 1645 per volere di R. Eitner, Quellen-Lexikon, VI, p. 78; The New ...
Leggi Tutto
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo
Johannes Streicher
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana.
Nel 1884 la [...] di Roma nel 1930), La Berceuse, «bozzetto mimico» ambientato all’epoca diLuigi XV e coreografato dalla Fornaroli (Casinò di biografie, VI, 1986, p. 9; Gli anni dell’Augusteo, a cura di E e musica nella Franciadi fine Ottocento, a cura di G. Salvetti, ...
Leggi Tutto
AIOLLI, Francesco (Aiolla, Aiolle, de Layolle)
**
Organista e compositore, nato a Firenze sullo scorcio del sec. XV. Sulla sua nascita si hanno date discordanti: 4 marzo 1491 (Gandolfi), 1480 (Liuzzi), [...] maestro anche di Francesco Corteccia (Vogel). Amico diLuigi Alamanni che fu probabile padrino di suo figlio dei Medici, se, nel 1528, trasferitosi in Francia, lo si trova come organista nella chiesa di Notre-Dame-du-Confort a Lione, posto che occupò ...
Leggi Tutto
PANORMO
Giovanni Paolo Di Stefano
– Costruttori di strumenti musicali di origine palermitana attivi in Italia, Francia, Irlanda, Inghilterra tra la prima metà del secolo XVIII e la prima metà del XIX.
Il [...] Sessanta abbandonò Napoli alla volta della Francia, dove fu attivo prima a (Joseph), Giorgio (George) e Luigi (Louis) si trasferì in Inghilterra. in Francis; vi risiedette fino al 1821 esercitando la professione di maestro di musica, insegnante ...
Leggi Tutto
DE RENSIS, Raffaello
Raoul Meloncelli
Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 17 nov. 1880 da Florimondo e da Teresa Melchiorre. Intrapresi gli studi giuridici per seguire la tradizione familiare e conseguita [...] armi: inviato al fronte, vi rimase sino all'armistizio. Luigi Farnese" ... (con lettere inedite), in Nuova Antologia, 1º marzo 1928, pp. 51-64; Critiche e cronache musicali di 5 ss.; Lettere inedite di A. Boito (1932); Franco Faccio e Verdi. Carteggi ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...