Dante Alighieri, Opere minori: Il Fiore - Introduzione
Gianfranco Contini
È il titolo, puramente convenzionale, assegnato dal suo primo editore (1881), Ferdinand Castets, a una corona anepigrafa di [...] quale non sembra possibile acquistare fuori diFrancia: tanto più che, con l s'io esamino il testo in sé, più vi cerco il fare di Dante, e meno ve lo trovo». Fu di fatto dimostrato: una menzione speciale tocca alla vasta monografia (1979) diLUIGI ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] di Navailles e maresciallo diFrancia, che aveva chiesto al M. uno scritto encomiastico.
Le speranze di diventare storiografo regio, rinfocolate dalla morte di Siri nel 1685, svanirono quando poco dopo Luigi Eighteenth Century Fiction, VI (1994), pp. ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] 1244), poi li accompagnò a Milano nel seguito del nuovo re diFranciaLuigi XII venuto a prendere possesso del ducato.
L'11 novembre ... del marchese G. D. …, in Riv. di storia, arte, archeol. d. prov. di Alessandria, VI (1897), pp. 8-45, 127-217; F. ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] Picara Giustina "perché siamo adesso in un mondo, nel quale vi sono più scimmie che gatti". Non si può non ravvisare fiorito in margine all'edizione della Historia memorabile diLuigi XI Re diFrancia che Girolamo Canini tradusse dal Mathieu) si ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] intimo del Pontano). Vi si preannuncia il ritorno nel Regno del duca Alfonso, impegnato nella guerra di Ferrara (1482-84), al fianco di Francesco di Paola presso il morente sovrano diFranciaLuigi XI, che, reclusosi malato nel castello di Plessis- ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] di Pio VI il centro di una vasta campagna controrivoluzionaria.
A essa egli partecipò sia con i due canti in ottave Il trionfo della religione nella morte diLuigi potere esecutivo diFrancia Roma riconoscente, s.l. né d. [ma 1798]; Saggio di sonetti ...
Leggi Tutto
GROTO (Grotto), Luigi (detto Il Cieco d'Adria)
Valentina Gallo
Nacque ad Adria il 7 sett. 1541 da Federico, discendente da una famiglia della piccola nobiltà terriera che si era dedicata a lungo all'avvocatura, [...] di Enrico III diFrancia a Venezia o dell'assunzione al cardinalato di Dalida", già progetta "il soggetto di una pastorale, […] vi entrano trenta scene, otto persone, tre il volo dalla Historia […] di due nobili amanti… diLuigi Da Porto, il G. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] fogli di disegni rappresentanti agrumi, nella speranza di ottenere il permesso di una dedica a Luigi XIII, re diFrancia, alla Pozzo, Lettere di varii letterati a Cassiano dal Pozzo, VI (4), cc. 332-438, e VIII, cc. 82, 84. Documenti di pagamento per ...
Leggi Tutto
COEN, Achille
Piero Treves
Nato da Giuseppe e da Eva Bonaventura in Pisa il 5 gennaio del 1844, fu allievo a Livorno probabilmente dell'istituto privato che il padre vi dirigeva, e tornò in seguito [...] di storici veri, fossero in terra diFrancia il de Broglie, il conte di tribunali di guerra", non solamente aderì subito, ma soggiunse: "Non una, ma venti firme io vi darei, più assai che desanctisiano, e antisemita Luigi Pareti, s'era iniziato in ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Bartolomeo (Baccio)
Paolo Procaccioli
Nacque il 9 nov. 1514 probabilmente a Firenze, e non in Valdelsa (come ipotizzavano il Negri e il Couderc), dal banchiere Niccolò di Albertaccio di Vieri [...] corte diLuigi XII (col titolo di maître di Margherita diFrancia e di Emanuele Filiberto di Savoia, a quella piemontese; Alfonso, autore di ; Catalogue des actes de François Ier, II, Paris 1888, p. 449; VI, ibid. 1894, p. 329; VII, ibid. 1896, p. 227; ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...