INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] anche in Francia. Negli ultimi anni del regno diLuigi XIV la situazione economica della Francia non ispirava aumento della popolazione dell'Europa, dovuto anche al fatto che non vi era stata quasi nessuna epidemia e che le guerre non erano così ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] incominciò a fermarsi su Atene; nel 1674 vi si recò l'ambasciatore diLuigi XIV a Costantinopoli, il marchese De Jeanne de Châtillon, fuggì in Francia col figlio Gualtieri VI.
I Catalani, incapaci di organizzare la conquista, prima acclamarono ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] zone, la vegetazione vi assume un aspetto assai vario, per l'alternarsi di boscaglie e di savane con la vegetazione xerofila dei pendii esposti a una forte insolazione e ricoperti da un terreno asciutto e poco profondo o francamente rupestri, per la ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] mai esiguo, e agli agiati, le cui risorse sono di regola limitate, vi è il popolino che vive alla giornata.
Le lotte poi alla Germania (che già aveva avuto Dürer e Speckle), mentre in Francia il breve movimento s'inizia e si chiude con F. Perret e ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] distrutta dagl'indigeni e occorse una nuova spedizione diFrancisco de Aguirre per sottomettere i ribelli e ricostruire . Hernández, La Compañía de Jesús en la Asistencia de Espana, IV, V, VI, VII, Madrid 1913, 1916, 1920, 1925; J. T. Medina, Hist. ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Franciadi diffondere le eresie luterane, si rifugiò a Ginevra e vi fondò una tipografia nel 1551. Infine un italiano di Angelo Gardane (Gardano), Ricciardo Amadino a Venezia; Valerio e Luigi Dorico (originalmente Dorich) a Roma; e Antonio Barré che ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] Santo entrò con una crociata nello Esterland (Österland) e vi trovò un gruppo di tribù finlandesi non ancora unite in uno stato unico, svedese Gustavo Adolfo IV non volle entrare nell'alleanza franco-russa contro l'Inghilterra; e così, cominciata la ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] sua produzione e il fatto del piccolo consumatore che vi si reca per ottenere la somma che gli servirà 'iniziativa diLuigi Luzzatti, e soprattutto ad opera delle casse rurali di prestiti e in Francia e poi negli Stati Uniti. Da tale punto di vista c ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] persone assassinate in quei due anni vi sono il dirigente del Petrolchimico di Marghera S. Gori, il direttore 1984; G. Bocca, Noi terroristi, Milano 1985; Le terrorisme en France, num. speciale di Etudes Polémologiques, 37 (1986); A.P. Schmid, A.J. ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] aree per edilizia. Non vi è una legge speciale per l'espropriazione e per la determinazione dell'indennità. L'alto grado di cultura urbanistica rende rapido il provvedimento di espropriazione. Esiste una tassa sul plusvalore.
Francia. - Con il nuovo ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...