L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] , poi (dal 1872) da Luigi Bodio (il vero fondatore della fumare la pipa, a raccontare barzellette e a dormire. Vi era chi teneva due cappelli; uno da mettere bene in (come avveniva, ad esempio, nella Franciadi Napoleone III e poi in quella della ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] diFrancisco Suarez; con la Aeterni Patris, Leone XIII cercò di 1978 e approvata da Paolo VI, che però morì prima di poterla promulgare, così come in Missione e Carità: Scritti in Onore di P. Luigi Mezzardi CM, a cura di F. Lovison, L. Nuovo, Roma 2008 ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] Boileau su richiesta diLuigi IX, che lo aveva eletto prevosto dei mercanti, riunì gli statuti di 101 'corporazioni' parigine così nel regno di Napoli; in Francia sono rare le città in cui gli artigiani figurano a un livello elevato. Vi giungono più ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] importanti opere di commento sistematico al Decreto di Graziano: in Francia la SummaEcce ordine di esigenze. Da un lato, vi era la necessità di interpretare onore diLuigi Prosdocimi, Roma-Freiburg-Wien 1994, pp. 583-589. Sui giuristi di Reggio ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] Franca non sarebbe entrato in banca. Senza la banca non vi sarebbe stata la successiva carriera.
La Banca d’Italia è fucina di pubblicata su Libero di non volersi più occupare attivamente di politica.
Oscar Luigi Scalfaro
Oscar Luigi Scalfaro è nato ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] Valencia, su 2354 processi celebrati tra il 1478 e il 1530, vi si fece ricorso soltanto in 12 casi.
In età tardomedievale e gli Stati europei; l'ultima ad allinearsi fu la FranciadiLuigi XVI.
In Italia un contributo decisivo all'abolizione provenne ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] forse si ricorda più di ogni altra cosa relativamente al sistema di polizia sotto Luigi XIV è l'efficienza alla ricerca di un sistema di polizia moderno, guardavano alla Francia. Parigi appariva dell'Europol vi è quello di migliorare l'efficienza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] differenza del Codice Napoleone vi è una «introduzione» nel Regno di Napoli, entrambi indipendenti dalla Francia solo Luigi Lucchini, e appunto Giuseppe Zanardelli (1826-1903), infine ministro proponente e protagonista di un fallito tentativo di ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] del 18° secolo, soprattutto in Francia, la protesta contro i supplizi di questo avessero gli uomini di governo: nel 1775 un tale Damiens ferisce lievemente Luigi offerta ai condannati di scegliere il proprio strumento di morte, vi si può trovare una ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] , Luigi Francesco, in Il Consiglio di Stato di Stato in Francia e in Italia, a cura di Y. Meny, Bologna, 1994, 51 ss.).
L'articolazione delle sezioni conobbe nel ventennio fascista modifiche modeste: soppressa nel 1923 (R.d. 7.1.1923, n. 165) la VI ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...