CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] Luigidi Tolosa e il beato Giovanni da Capestrano della Walters Gallery didi Francesco I diFrancia, dipinte da Alessandro Araldi (1521); una Natività nella chiesa di , in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, Leipzig 1912, pp. III s. (con bibl ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] Francia, e più ancora nel 1498 in Pregadi, nel vano tentativo di persuadere i senatori che meglio sarebbe stato avere per vicino un debole nemico, come Ludovico il Moro, che un potentissimo alleato, come il re Luigi nell'isola di Cherso. Vi restò dal ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Domenico, detto Domenico da Cortona, il Boccadoro (le Boccador)
Pierre Rosenberg-Jacques Foucart
Non conosciamo la data di nascita del B., ma generalmente essa èfissata intorno al 1470, poiché [...] ingresso a Parigi della regina Eleonora nel 1531, incontro tra il re diFrancia e il re d'Inghilterra a Boulogne nel 1532.
Nello stesso già nel 1549 vi fu una rielaborazione del progetto; l'edificio non fu terminato che sotto Luigi XIII per essere ...
Leggi Tutto
LECHI, Giuseppe
Luciano Faverzani
Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli.
Ebbe tre sorelle; una, [...] all'Impero Napoleone gli risparmiò il Consiglio di guerra; in seguito il L. fu liberato senza che vi fosse stata una sentenza, e il fondamento diFrancia e segretario di Stato diLuigi XVIII.
Fonti e Bibl.: Brescia, Arch. privato Lechi (in corso di ...
Leggi Tutto
CARELLI, Gonsalvo (Consalvo)
Oreste Ferrari
Primogenito di Raffaele e Rosa Coltellini, nacque a Napoli il 29 marzo del 1818. Allievo del padre, ebbe un esordio precocissimo, e partecipò con due disegni [...] Tornato a Napoli, nel 1841, vi espose con successo alcune delle opere madre Isabella che lo raccomandava alla regina diFrancia Maria Amelia.
A Parigi, pertanto, eseguì un album di cento disegni per Luigi Filippo, o dipinse un Miracolo di s. Michele, ...
Leggi Tutto
BORRELLI, Pasquale
Antonio Allocati
Nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782 da Gaudenzio, medico, e da Concetta D'Antonio, studiò dapprima privatamente sotto la guida di un parente sacerdote, entrando [...] Luigidi Livorno, venne nominato socio ordinario dell'Accademia di scienze di Napoli nel 1832, socio dell'Istituto storico diFrancia e dell'Accademia Pontaniana dal 1839. Di Sicilie (1820-21), Bologna 1926, I-VI, ad Indicem;G. Gentile, Dal Genovesi ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO Fiorentino, detto l'Altissimo
Eduardo Melfi
Non se ne conosce la data di nascita né quella di morte. Fiorito tra i secc. XV e XVI, si acquistò presso i contemporanei una notevole fama come [...] diFrancia. Lo elemento più originale, nella rielaborazione di C., è rapppresentato dagli "inframessi", vale a dire da quelle pittoresche digressioni ostentatamente colte che suscitavano la perplessità del pubblico più erudito: vidiLuigi Pulci ...
Leggi Tutto
CARLOTTA AGLAE d'Orléans, duchessa di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nata a Parigi il 22 ott. 1700 da Filippo, duca d'Orléans, e da Maria Francesca di Borbone, che era figlia legittimata diLuigi XIV [...] diFrancia.
D'altra parte il reggente, vista la vivacità e il carattere spesso intrattabile di C. e temendo che le voci correnti sulla sua condotta potessero creare difficoltà al matrimonio di un'altra sua figlia con Luigi, principe ereditario di ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Amalia
Roberto Staccioli
Nata a Voghera (prov. di Pavia) nel 1828 (o nel 1832, secondo i dati dell'Ufficio dello stato civile di Firenze), da Luigi e da Giuseppina Fontanella, palesò sin da [...] appositamente per lei al cospetto della corte imperiale, in Giselle di J. Perrot e C. Coralli su musica di A. Adam e in Odette o sia La demenza di Carlo VI re diFranciadi Perrot con musica di G. Panizza, in cui diede prova della sua vivacità senza ...
Leggi Tutto
DEL NASSARO (D'Alnassar, Delnazar, D'Elnassar), Matteo
Sergio Guarino
Nacque a Verona, forse verso il 1490, da un certo Iacopo di professione calzolaio (Vasari [1568], 1880, p. 375); la famiglia paterna [...] e Bartolorneo diLuigi detto il gigli diFrancia sono VI (1878), p. 2 46; J.-J. Guiffrey, Les Bucoliques de Virgile en broderie (1521), ibid., s.2, I (1879), p. 54; Id., M. D. de Vérone, ibid., pp.69-72; A. Bertolotti, Le arti minori alla corte di ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...