LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] per il Collegio elvetico, di cui volle riformare le regole; ne fece completare la fabbrica e vi promosse l'attività dell' dal declino della monarchia spagnola e dal rafforzamento della FranciadiLuigi XIV. Durante il conclave del 1670, che il ...
Leggi Tutto
CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] C. vi si era trasferito per lo meno dal maggio 1494 e che le sue composizioni erano oggetto di particolari richieste. Un giudizio di Bernardino con l'imperatore Massimiliano e con il re diFranciaLuigi XII contro i Veneziani, era stato catturato dai ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] 'ultimo gruppo, Iacopo da Diacceto e Luigidi Tommaso Alamanni, furono processati e decapitati è interessante soprattutto perché vi sono trascritti e parafrasati con l'aggiunta di una Epistola a Renata diFrancia,duchessa di Ferrara,intorno a ...
Leggi Tutto
Alessandro VIII
Armando Petrucci
Appartenente a una stirpe originaria di Padova o della Dalmazia, Pietro Ottoboni nacque a Venezia il 22 aprile 1610 da Marco e Vittoria Tornielli. Gli Ottoboni erano [...] di Ottoboni fu quanto mai decisa, nell'assoluta opposizione al tentativo diLuigi XIV di estendere il diritto di regalia su tutte le chiese diFrancia. Una linea didi eresia presso il S. Officio di Brescia, "Archivio Storico Lombardo", ser. VI, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] di Alessandro Volta e diLuigi Galvani: si propose di Firenze dove trovò nel Museo di fisica e storia naturale, e in Nobili che vi insegnava fisica, l’ambiente l’organizzazione degli studi superiori diFrancia, Svizzera, Germania, Inghilterra, ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] con Luigi XII, considerati gli enormi interessi commerciali e finanziari di Genova sui mercati diFrancia. E sue lettere da Ravenna, con cui comunicava l'intenzione di stabilirsi a Garda nel Veronese (vi si era stabilito il padre alla fine del secolo) ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] scrisse più volte alla duchessa reggente di Savoia, Cristina diFrancia, sorella diLuigi XIII, certo del suo appoggio nell'età barocca, Firenze 1966, pp. 83-87, 164-94 passim (vi si trova il più recente, ricco e approfondito profilo del D.); S. A ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] . Luigi dei Francesi (Roettgen, 1964). Il C. non adempì l'incarico di decorare a Ferrara nel 1528 e vi eseguì una serie di piccole pitture. È testimoniata anche Rodolfo II e i re di Spagna e diFrancia. Ma dopo la morte di Clemente VIII il C. cadde ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] diFranciaLuigi XII aveva posto i Bentivoglio alla guida di Bologna (23 maggio 1511) e il pericolo di 1517-1523, in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, VI (1904), 1, p. 47; L. Einstein, Italian Renaissance in ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] (nell'aprile del 1550), quando vi fu la certezza che non si il quale aveva intenzione di cacciare dal Piemonte Enrico II, re diFrancia. Offerti i suoi servigi fu Vicovaro, il castello dove era morto il padre Luigi, che il G. riuscì a conquistare con l ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...