DEL NASSARO (D'Alnassar, Delnazar, D'Elnassar), Matteo
Sergio Guarino
Nacque a Verona, forse verso il 1490, da un certo Iacopo di professione calzolaio (Vasari [1568], 1880, p. 375); la famiglia paterna [...] e Bartolorneo diLuigi detto il gigli diFrancia sono VI (1878), p. 2 46; J.-J. Guiffrey, Les Bucoliques de Virgile en broderie (1521), ibid., s.2, I (1879), p. 54; Id., M. D. de Vérone, ibid., pp.69-72; A. Bertolotti, Le arti minori alla corte di ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI, Michele
Marco Pierini
Nacque a Firenze il 29 maggio 1835 dal musicista Luigi e da Anna Giuliani, figlia del celebre chitarrista e compositore Mauro. Giovanissimo apprese i primi rudimenti [...] di Mozart mentre suona il pianoforte (Milano, casa di riposo Giuseppe Verdi) e Il figlio Eduardo in costume da paggio diLuigi XIII re diFrancia , II, Milano 1962, p. 877; Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani…, VI, p. 118. ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi
Giorgio Di Genova
Nacque il 19 dic. 1833 (e non il 27 dic. 1832, come taluni riportano erroneamente) a Caselle, frazione a settentrione di San Lazzaro di Savena, nella tenuta dei conti [...] universale: nonostante l'interessamento del Malvasia, la speranza di affermarsi in quella città fu delusa, ma egli ebbe modo di scoprire "che vi sono, in Francia, artisti specialmente di paesaggio, che in Italia non abbiamo confronti" (cfr ...
Leggi Tutto
BALDRIGHI, Giuseppe
Silla Zamboni
Nacque a Stradella (Pavia) nel 1723. Compì i primi studi artistici a Firenze, sotto la guida di Vincenzo Meucci, e si recò poi a Parma, ove ben presto ebbe modo di [...] tempo lo studio di Boucher; più ancora del suo diretto maestro, non vi è dubbio che di questo periodo: il Don Ferdinando dell'ospedale di Parma e il Luigi .: Arch. di Stato di Parma, Carteggio Bonnet-Dutillot, Carteggio Borbonico diFrancia,cartelle 41 ...
Leggi Tutto
CIARPI, Lorenzo Bartolomeo (Baccio)
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Barga (Lucca), e non a Firenze come afferma il suo biografo Passeri, il 13 sett. 1574 (e non 1578 come noto sinora), secondo [...] didididididididi S. Luca (Roma, Arch. dell'Accad. dididi Costantino da inviare alla chiesa didididididi S. Rocco; la Madonna e angeli fra i ss. Antonio, Ludovico di Tolosa, Francesco e Luigi re diFranciadidididididi quadro di Baccio didi Pietro ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Caio (Anton)
Servus Gieben
Discendente da nobile casato di Cortina d'Ampezzo, nacque il 5 genn. 1849 a Innsbruck. Studiò presso i frati minori di Bolzano e, vestito l'abito francescano (25 [...] in basso, in chiaroscuro, staccate come statue nelle loro nicchie, vi sono, da un lato, le immagini dei santi Bernardino da santi Luigi IX re diFrancia ed Elisabetta d'Ungheria. Due Teste di vecchi (forse studi per una delle scene della Vita di ...
Leggi Tutto
GREGORI, Girolamo
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara nel 1690 (Boschini, in Baruffaldi, p. 593). Le notizie principali per la sua biografia si devono al Catalogo istorico di C. Cittadella, dato alle [...] i ss. Francesco di Paola, Giovanni Nepomuceno, Eurosia, Luigi re diFrancia ed Elisabetta, oggi nella chiesa parrocchiale di Runco (Novelli, 1726, eseguendo affreschi sulle volte di sei delle nove cappelle minori. Vi lavorò in collaborazione con G. ...
Leggi Tutto
BENTI, Donato
Maria Teresa Calvano
Figlio di un Giovanni Battista di Matteo, bottaio, nacque a Firenze nel 1470. Non abbiamo notizie sulla formazione di questo scultore e architetto che, a partire dal [...] Alizeri, IV, pp. 286 ss.), con il quale Luigi XII diFrancia commissiona a Michele D'Auria, Girolamo Viscardi, Benedetto da 1855, p. 60; V. Santini, Commentari storici della Versilia centrale, VI, Pisa 1862, p. 109 (p. 96 per Battista); S. Varni ...
Leggi Tutto
CRESPI, Andrea
Graziella Martinelli
Di origine modenese, secondo l'attendibile testimonianza di fonti storiografiche coeve, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XVIII; l'attività pittorica è [...] copie, e diversi soggetti sacri - i Quattro evangelisti, S. Luigi re diFrancia e S. Francesco Saverio -, opere tutte collocate presso il palazzo dei nobili Meloni; una teoria di dodici vedute paesaggistiche, a ornamento della villa Aldrovandi, e due ...
Leggi Tutto
CAPPELLINI (Capellini), Gabriele, detto Calzolaretto
Giacomo Bargellesi
Mancano date biografiche precise di questo pittore ferrarese appartenente alle generazione immediatamente successiva a quella [...] ,con s. Pietro,s. Giacomo e s. Luigi re diFrancia (giànella chiesa di S. Francesco: vedi G. Raimondi, Idea del s.; A. Venturi, I due Dossi. Documenti, in Arch. stor. dell'arte, VI (1893), p. 219; G. Gruyer, L'art ferrarais à l'époque des princes ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...