PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] al re di Sardegna ora alleato della Francia. Il Luigi Salerno (1984). Interni di cucine con utensili di rame e cibi poveri, immancabili i cavoli: un’aderenza alle cose di Mara, Consacrazione angelica del santuario di Einsiedeln, scheda VI.5, in Pane e ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] gli improvvisi impegni militari diLuigi XIV; la costruzione Montalto, Gli affreschi di palazzo Pamphilj in Valmontone, in Commentari, VI (1955), p. di Trevi e le altre opere di Nicola Salvi, Roma 1956, p. 40; Id., Il viaggio di Bernini in Francia ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] Francia per compiervi soggiorni di studio.
Nel 1862 vinse per concorso una pensione per studi di il 20 dic. 1887.
Luigi Del Moro gli succedette nella direzione 93 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 145. Sul restauro del pal. Contarini e ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] Luigi Cremona, direttore dal 1873 della locale scuola di ingegneria, divenne assistente alla cattedra didi compiere viaggi e soggiorni di studio e di aggiornamento fra il 1878 e il 1880 in Italia, Svizzera, Francia Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 110; ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] e apprezzare nel viaggio in Francia e Inghilterra compiuto negli anni 1835 di ristrutturazione, quello del teatro S. Benedetto (1847), dove aveva lavorato il cugino Luigi civica di Padova) ben riassume la sua poliedrica attività. Il testo vi compare ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] di belle arti di Roma del 1883, dove espose una serie di ritratti - tra cui il Ritratto diLuigidi San Pietroburgo. Inviò opere alle Esposizioni internazionali di Buenos Aires (1910) e San Francisco ., in VI Quadriennale nazionale d'arte di Roma. ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] di Marco Polo e al desiderio di esplorazione che esso evoca, e vi Bottinelli, allieva di Giolli, poi moglie diLuigi Figini; nei mesi di tendenza astrattista pubblicate in Francia: Cercle et carré, Art concret e Abstraction-Création.
La presenza di ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] di pubblicazione dell'Accademia Clementina di Bologna (1739), cui si rimanda dove non altrimenti indicato; vidi prestigio all'interno dell'istituzione. Nel successivo principato di Francesco Francia, rivestì la carica di una lettera diLuigi Crespi a ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] dallo stesso Luigi XIV - fu dal C. presentato al Colbert in occasione di un viaggio in Francia (marzo- 27; L. Montalto, Gli affreschi del Palazzo Pamphilj in Valmontone, in Commentari, VI (1955), pp. 268, 287; E. Rufini, S. Giovanni de' Fiorentini, ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Susanne von Falkenhausen
Noto con lo pseudonimo di Fillia (dal cognome della madre), nacque il 4 ott. 1904 a Revello (Cuneo) da Domenico e da Maria Fillia. Eccettuati alcuni soggiorni [...] di abolire questa istituzione obsoleta ma tutt'al contrario quello di ottenere che i futuristi vi fossero ammessi, cioè vi quadri nelle chiese, sordo all'argomento addotto dal C. che in Francia e in Svizzera l'arte moderna aveva fatto da tempo il suo ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...