MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] dopo la pace conclusa a Haguenau con Luigi XII, Massimiliano concesse al re diFrancia l’investitura del Ducato milanese annullando l’ a cura di É. Picot, Paris 1903, pp. 15 s.; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia, VI, a cura di R. ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] dalla sua musica presso la corte diLuigi XIV. La notizia della calorosa oratorio musicale in terra diFrancia. Una lontana traccia Chigiana, VI(1953), pp. 9 ss.; F. Mompellio-G. Barblan, La musica a Milano nell'età moderna, in Storia di Milano, XVI ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] i suoi due concorrenti facessero altrettanto. L'arrivo degli ambasciatori del re diFrancia, due giorni dopo, lo incoraggiò forse a riservarsi il diritto di abdicare personalmente e non tramite un procuratore. I violenti dibattiti sorti intorno ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] busti ritratti e tutti spediti", come egli vi annota; cfr. Tinti, II, pp. diFrancia (1841), della Romana Accademia di S. Luca e di molte altre accademie, all'Ordine dei Cavalieri di furono Luigi Magi di Asciano, Francesco Pozzi di Portoferraio ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda diFrancia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] che si arrese il 5 agosto. Claudio di Racconigi si era già rifugiato, allora, presso Ludovico II di Saluzzo.
Il marchese era già stato la causa di difficoltà con la corte diFrancia: dopo la morte diLuigi XI aveva infatti tardato a prestare l ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] politica europea, dopo la morte diLuigi XIV, si erano intanto aggiunti nuovi elementi di incertezza. Ad opera della Reggenza, tramite il Saint-Aignan, ministro diFrancia a Madrid, e il marchese Scotti, agente di Parma a Parigi, inviato in ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] Regno di Napoli ed altri se ne formarono nel Granducato" (VI, 87 Francia e Spagna costantemente perseguita determinò la scelta matrimoniale di F. per suo figlio Cosimo, caduta su una principessa francese, Margherita Luisa de Orléans, cugina diLuigi ...
Leggi Tutto
NICCOLO III, papa
Franca Allegrezza
NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] nelle missive di quegli anni tra il re Luigi IX e di una pace nel 1258 tra i sovrani diFrancia e Inghilterra, uomo didi precipitare di nuovo in una situazione analoga a quella che il papato aveva subito durante il regno di Enrico VI e soprattutto di ...
Leggi Tutto
MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] gli affari di culto, vi fece valere la . 1868), ufficiale della Legion d’onore diFrancia (3 marzo 1860), accademico della Crusca vita si vedano: F. Calvi, La storia di due personaggi celebri in romanzi. Luigi e Lodovico Melzi, in Arch. stor. lombardo ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] di Clemente VII e la sua fuga in Francia nell'estate del 1379 decisero anche il destino di Giovanna I e del Brunswick. L'11 maggio 1380 Urbano VI Carlo di Durazzo sul modo di procedere contro Luigi d'Angiò, erede di Giovanna e pretendente al trono di ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...