DI NEGRO, Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque probabilmente tra il 1450 e il 1460 da Urbano.
Il padre fu governatore di Corsica nel 1455 e tra gli Anziani nel 1470. Il D. apparteneva [...] sotto la signoria del re diFrancia e il D. voleva essere informato sia sulle precise aspirazioni diLuigi XII sia sulla guerra tra i venticinque componenti dell'"albergo" Di Negro, mentre non vi risulta iscritto il figlio Urbano, probabilmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In pieno Ottocento gli epigoni della scuola di David celebrano la storia romana [...] ambientata nel passato, presentandola come se il pittore vi avesse assistito di persona. Octave Mirbeau definisce Cabanel “una mano in opere di piccolo formato e di breve respiro. In uno dei suoi dipinti più famosi, la Campagna diFrancia, 1814 ( ...
Leggi Tutto
Luigi
Nome proprio ricorrente nella dinastia reale francese e usato con valore generico da Ugo Capeto per indicare i suoi discendenti: di me son nati i Filippi e i Luigi / per cui novellamente è Francia [...] visione dantesca (1300) quattro re di nome L. si erano succeduti sul trono diFrancia: LuigiVI (1108-1137), Luigi VII (1137-1180), Luigi VIII (1223-1226), Luigi IX (1226-1270); anche Luigi X regnò nel tempo della vita di D., ma in epoca successiva ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] del Ministero di Agricoltura, industria e commercio (vi tornerà dal tonnellata d’un bastimento ordinario costa in Francia in media 450 lire e nella stessa minuta di lettera diLuigi Luzzatti, priva di data e di destinatario. La segretaria di Luzzatti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine “estetica” nasce nel 1735 con il filosofo Alexander Gottlieb Baumgarten, seguace [...] di riferimento unitario, che si ritrova in Francia ma anche, e in modo particolarmente ricco, nello studio sul sublime di Edmund Burke sino agli scritti di a Pascal, da Leibniz aLocke vi è il tentativo di costruire quella che esplicitamente Hume ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] latamente protettivi, ex art. 2790 c.c., e divieto di uso, ex art. 2792 c.c.; vi è, nella sostanza, uno “spossessamento” del bene, che da rigorose formalità;
- in Francia esiste il nantissment sans dèposition, di cui è sancita l’opponibilità ai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] occasione del concorso per la piazza a Luigi XV, sotto forma di un collage delle diverse proposte a dello Stato accentratore, come avviene in Francia, ma ha libertà d’iniziativa economica castello dell’elettore palatino che vi si stabilisce nel 1721, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo italiano condivide con l’Illuminismo europeo la nozione chiave di autonomia [...] di Berlino, Pietroburgo e l’Istituto delle scienze di Bologna, fondato nel 1711 da Luigi Ferdinando Marsili; ciò favorisce la circolazione in ambito europeo di partire dal 1796. Vi inserisce tuttavia alcune correzioni di ragguardevole significato, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le straordinarie esperienze di Bernini, Borromini e Pietro da Cortona fanno di Roma [...] Esso raggiunge i risultati più compiuti nella Francia del Re Sole dove, anche grazie deve essere ricercata anche nel rapporto che vi si stabilisce fra architettura e natura; per messa a punto sotto il regno diLuigi XIV, che affonda le proprie radici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella storia dell’architettura, il classico è un riferimento, un’àncora, una fonte. [...] di Soufflot e nelle formulazioni visionarie di un gruppo di architetti cresciuti a fianco diLuigi opere di Peter Behrens in Germania e di Auguste Perret in Francia, paladini di una “Io sono salito all’Acropoli di Atene, vi ho passato un mese patetico, ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...