Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Noto soprattutto per il Dizionario storico-critico, Pierre Bayle dà un contributo importante [...] a Sedan, nella Francia settentrionale, Bayle si di un’idea più vecchia del Vangelo e dello stesso Mosè; un’idea che è come impressa nell’animo degli uomini da che mondo è mondo. E vidi Bayle è certamente il 1685. Luigi XIV revoca l’editto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Taparelli d’Azeglio
Giovanni Vian
Il gesuita Taparelli fu un protagonista di parte cattolica del periodo del Risorgimento. Egli ha svolto un ruolo decisivo sul piano della riflessione filosofico-giuridica [...] di Taparelli per l’autore, che in quel periodo lo contraccambiava, impegnandosi a favorire la diffusione del Saggio teoretico in Germania e in Francia sulla condotta della Compagnia di Gesù e scritti inediti diLuigi Taparelli D’Azeglio, Roma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Al centro del pensiero di Montesquieu si ritrova il tentativo di individuare quelle leggi [...] e giunti in Francia passando per l’Italia. Il loro sguardo distaccato permette a Montesquieu di descrivere senza pregiudizi i costumi, le abitudini e le leggi della società parigina diLuigi XIV e della Reggenza, di cui denuncia le convenzioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia politica moderna è incentrata sul rapporto tra potere statale (eliminazione [...] in Francia può essere più opportunamente realizzata dalla funzione di controllo di ogni associato, con tutti i suoi diritti, in favore di tutta la comunità” (Contratto sociale, I, VIdi tolleranza verso i protestanti con cui nel 1787 Luigi XVI cerca di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scuola di Port-Royal elabora un sistema di razionalismo filosofico in cui logica, [...] , di cui Port-Royal era diventato il maggior centro in Francia, comincia a essere perseguito.
I “signori” di Port più astratta la cui identità è data dalla funzione che vi svolgono gli elementi grammaticali. Esiste cioè una logica funzionale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gruppo di filosofi, scienziati e letterati, gli idéologues sono i diretti eredi dell’Illuminismo [...] importanti incarichi di governo e lavorano alla riforma del sistema dell’istruzione pubblica in Francia.
L’impegno come un codice comune ritenendo che anche gli altri uomini vi attribuiscano gli stessi significati emotivi. Come già aveva sostenuto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Autentico artista “universale”, Rembrandt pratica senza preclusioni specialistiche [...] immediatamente apprezzate in Inghilterra, in Francia, in Italia, influenzando l’opera di artisti quali, ad esempio, opera è il tratto più caratteristico della sua produzione. Rembrandt vi ricorre non per correggere errori o imperfezioni ma, come nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tre grandi autori hanno saputo indicare una strada di sperimentazione e di riflessione [...] esempio Luchino Visconti, Michelangelo Antonioni 1912-2007) compie in Francia i passi essenziali alla propria formazione, allorché nel 1942 vi si reca per collaborare, in qualità di aiuto-regista, con Marcel Carné. L’esperienza internazionale serve ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’aldilà, definito secondo parametri terreni, è il riflesso delle paure e delle [...] una rappresentazione incisiva e vicina all’immaginario quotidiano, vi riconosce quanto gli potrebbe accadere se colto nel a causa dell’Inquisizione ecclesiastica e della diffusione di epidemie.
In Francia, dove il racconto non ha grande seguito, ...
Leggi Tutto
LUIGI XII detto il Padre del popolo, re diFrancia
Rosario Russo
Figlio di Carlo, duca d'Orléans, e di Maria di Clèves, nacque a Blois il 27 giugno 1462, morì a Parigi la notte del 31 dicembre 1514. [...] 1498 L. cingeva la corona di re diFrancia; e, fatto annullare il suo primo matrimonio con Giovanna, figlia diLuigi XI, sposò la vedova di Carlo VIII, Anna di Bretagna. Per ottenere l'assenso del papa, Alessandro VI, concesse a Cesare Borgia il ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...