La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] Francia affluissero a getto continuo nella citta del Lago Lemano i riformati: dei quali parte vi rimase bensì, ottenendo a poco a poco il diritto di la potenza dei Guisa. Di tale stoffa sono Antonio di Borbone e lo stesso Luigidi Condé. Dietro a loro ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] chiamarsi a buon diritto points de France. I punti sono sempre quegli stessi delle trine veneziane, ma le ghirlande, le ricche cornucopie donde escono i rami di gelsomino, di tulipani e di giunchiglie, poi, con Luigi XV, i motivi minuti meno pomposi ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] nella forma che essa assume nell'età ellenistica, per quanto vi si cercasse rifugio anche prima del dominio tolemaico.
L'asilo la sua definitiva abolizione. In Francia, alle ordinanze di Filippo il Bello, diLuigi XII, di Francesco I (celebre è la ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] col Campano; ma soprattutto col Poliziano e con Luigi Alamanni, i quali, l'uno per il anche di trattazioni speciali, come quella nota anche fuori diFrancia, del dialettica interiore, coglie la propria essenzialità e vi si acquieta. Nel corso del sec. ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] Francia, il governo francese pensò, dopo la pace di Nimega, di valersi della formula adoperata nelle cessioni a Luigi XIV dal 1648 in poi: che cioè le varie provincie e città erano alienate "insieme con le loro dipendenze", senza specificare se vi si ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] Luigi de Bruges, inviato a Londra e a Parigi; Adriano de Croy, che ebbe delicate missioni in Italia; Hannaert de Liedekerke, accreditato alla corte diFrancia (10 agosto). Vi campeggiarono Clemenceau, plenipotenziario della Francia, Lloyd George dell ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] diFrancia per il matrimonio della duchessa Anna con Carlo VIII; alla morte di questo, per conservare questo grande possesso alla corona, il nuovo re Luigi i regni di Napoli e di Sardegna. Quando Carlo di Borbone pervenne al regno di Napoli vi trovò ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] il coro. Vi si ammirano affreschi e tele del Pordenone, del Soiaro, di Antonio Campi, di Camillo Procaccino e di parecchi altri.
, divenuto di fatto duca di Milano, regge saldamente anche Piacenza. Passata sotto Luigi XII re diFrancia (1499), ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] 'Austria, vi accedettero il Francia e Spagna. Essa ristabiliva la situazione del 1617, annullando ogni speciale concessione di passaggio alpino agli Spagnoli. Quest'ultimo punto era, nella sostanza, quello che importava veramente al governo diLuigi ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] Luigi Lingiardi. Anche il teatro melodrammatico ebbe a Pavia i suoi fasti, ma la vicinanza di Pavesi contro le milizie diFrancia e la ferrea repressione del al 27,5% nel 1931.
Dal 1861 al 1911 vi fu nella provincia un aumento percentuale del 22,9%; ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...