PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] Ayolas infatti nel 1536 giunse nel territorio del Paraguay e vi costruì il forte denominato Corpus Christi sul luogo dell' da José Gaspar Rodríguez diFrancia, ad un governo nazionale paraguaiano, indipendente da quello di Buenos Aires, il compito ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] II. Fu inquartata sotto Edoardo III, che vi aggiunse i gigli diFrancia. Sotto Giacomo I, rimanendo il primo e il quarto contraddistinti dai simboli diFrancia e d'Inghilterra, furono aggiunti il leone rosso di Scozia nel secondo, e l'arpa irlandese ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] nel palazzo pontificio, presente il papa Alessandro VI, per festeggiare le nozze fra Lucrezia diLuigi XIV conquistò un indiscusso primato, dando origine a quello ch'è tuttora il massimo teatro diFrancia. La loro organizzazione economica era, di ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] diLuigi Schiaparelli.
I risultati degli studî speciali ottenuti nel campo della diplomatica da una schiera didi Sardegna e in seguito in quelli diFrancia e di Germania carte alla metà del sec. VI e diventa tosto di uso generale, non solo in ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] la metallurgia vi occupa un Francia permise la pacifica occupazione della città; ma soprattutto contribuì a questo risultato la persuasione dell'inevitabilità dell'evento. Le guerre successive diLuigi XIV non fecero che confermare la situazione di ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] ogni semestre, e l'insegnamento vi ha tradizioni ormai gloriose. Fu a capo il cardinale Luigi d'Aleman d'Arles. di Giovanna II di Napoli (principio del 1435), che aveva costretto Carlo VII diFrancia a trattative col papa e, sembra, a promesse sue di ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] Luigi Palma di Cesnola, un piemontese che ebbe a Cipro funzioni di console degli Stati Uniti d'America e finì direttore del Metropolitan Museum di nulla inferiori alla coeva architettura gotica diFrancia. Vi si possono distinguere quattro periodi. ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] fu costituita con i libri dell'arch. Luigi Poletti e con rendite proprie. Possiede circa Enrico di Colonia (1482-1483), Pietro Maufer, cui si deve la prima edizione dei Reali diFrancia ( solo dopo Fossalta e vi acquistarono l'assoluta prevalenza dal ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] i quali, recatisi in Ispagna nel 1574, vi recitarono "comedias italianas mímicas por la mayor parte di comprensione della lingua italiana, dalla FranciadiLuigi XIV e, peggio, dei due Luigi successivi. Prova ne sia la rapidissima fortuna iniziale di ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] ricopiarlo di suo pugno, e disse, finito di scriverlo: "Vi ho Franchi. Specialmente notevoli la statua scolpita da Gaetano Monti, posta nel 1838 sullo scalone di Brera, e il monumento nazionale inaugurato al Cordusio in Milano nel 1899, opera diLuigi ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...