GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] di Boemondo VI principe di Antiochia e di Melisenda, figlia di Isabella di Gerusalemme e di Amalrico II di Lusignano. Dal 1269 il titolo di re di conte di Maine, e alla morte di questo, nel 1481, all'erede Luigi XI re diFrancia. I re diFrancia ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] Veneti marittimi, fecero, fin dal sec. VI, la polizia dell'Adriatico, combattendo poi contro l'armata navale diFrancia, la quale, priva di basi prossime per nomi diLuigi Rizzo, di Mario Pellegrini, di Costanzo Ciano, di Gabriele D'Annunzio, di ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] le sue mura turrite, ed Ezzelino, fattavi breccia, vi dette l'assalto; però i suoi armigeri trovarono diFrancia stavano per intendersi per una spartizione del marchesato. A stento l'opera di Iacopo d'Atri, di Clara Montpensier Gonzaga presso Luigi ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] estesero a monumenti di altri periodi, come in Francia a quelli del la Venere famosa donata dalla città di Arles a Luigi XIV: parve alquanto grassoccia, e quello del R. Archivio di stato di Roma; vi erano e vi sono inoltre varî laboratorî privati ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] cambiario del Medioevo; gl'Israeliti, espulsi diFrancia, o i Guelfi, ivi rifugiatisi; i nelle norme sulla cambiale dell'ordinanza diLuigi XIV sul commercio terrestre (1673). il titolo si sottomette alle condizioni che vi son scritte e, fra queste, l ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] re San LuigidiFrancia. Ma fu alla corte di Möngkä che fece soggiorno nel 1254 il francescano Guglielmo di Rubruck.
Möngkä sembra peraltro che i Mongoli dei secoli XVII e XVIII vi siano rimasti attaccati, per quanto i testi oppongano ancora talvolta ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] nella letteratura colta (o vi entrò solo nella forma metrica da Barberino, autore, fra l'altro, dei Reali diFrancia e del Guerin Meschino; e i grandi poemi su , La Stella del Nord), e fra i viventi Luigi Pirandello (Il fu Mattia Pascal, I vecchi e ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] non può essere inferiore al 25%; ma anche nel mezzo sangue non vi è più che il 3 o 4% di sangue sconosciuto. Zona di produzione: il sud-ovest della Francia.
Anglo-normanno. - Ottimo cavallo a doppio uso, robusto, complesso, elegante, originario della ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] balletti, all'uso d'Italia, diFrancia e di Spagna: cascarda, tordiglione, passo passo saltando, e vi si godeva di una grande libertà di evoluzioni in ogni , genere di cornamusa in voga ai tempi diLuigi XIV e diLuigi XV. Di movimento particolarmente ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] , 65 segg.); scrive a Edoardo VI d'Inghilterra, a Cristiano di Danimarca, a Gustavo di Svezia, a Sigismondo Augusto di Polonia, così come a un signore piemontese, a Pietro Martire.... E soprattutto si occupa della Francia. Era la vecchia patria che C ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...