MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] art. 556 cod. civ., la cui origine risale alle consuetudini diFrancia, è un tema che diede luogo a varie dottrine, tra le Fino dal sec. VI si trova il principio di collegare i blocchi fra di loro per mezzo di grappe di legno o di bronzo, sistema che ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] Luigi Capuana. A questa sopravvivenza si aggiunse, nell'ultimo decennio del secolo, un nuovo moto, complesso e qualche vvlta confuso, di come elemento sensuale.
Sin dal sec. VI d. C. gli scrittori s' e diFrancia, intese meglio di chiunque altro ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] dopo il 1660.
Il regno diLuigi XIV, specialmente sotto il governo di Colbert, fruttò grandi incoraggiamenti e diFrancia, soppiantando quello venuto d'Italia che fin'allora vi aveva dominato: e vi dovette contribuire l'emigrazione dalla Franciadi ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] espansione greca, vigorosissima nel Mediterraneo occidentale tra il sec. VIII e il VI. Esse si strinsero in lega l'una dopo l'altra con Cartagine a S. Luigi IX re diFrancia. Il vescovato fu poi ampliato, e il Lavigerie ha merito di aver patrocinato l ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] 1819 rimase in Indocina J. B. Chaigneau, salito a dignità di gran mandarino e consigliere principale della corte annamita. Egli vi tornò poi dal 1821 al 1825 come console diFrancia e lasciò diffusa notizia delle sue conoscenze ed esperienze. Da lui ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] frammentarie. Già nel sec. VI a. C. popolazioni mon-khmer e birmane vi avevano formato numerosi staterelli, sempre di religione, diede loro le più vaste speranze. Luigi XIV, al quale scrissero, sognava già di conquistare al cattolicismo e alla Francia ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] di scritti di bibliografia ed erudizione in memoria diLuigi la storia delle b. nazionali diFrancia, Germania, Gran Bretagna e Stati cataloghi" N. S., VI); G. Tamani, Catalogo dei manoscritti ebraici della Bibl. Marc. di Venezia, in La Bibliofilia, ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] dal 1821, anno in cui due Italiani, esuli politici, vi fondarono una scuola privata che fu anche la prima scuola europea Zakariyyā'), sotto il cui regno avvenne la spedizione del re diFrancia S. Luigi IX contro Tunisi (1270); Abū'l-‛Abbās Aḥmad ( ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] alle ricerche e agli studî da Luigi Pigorini, anche per l'età di Nointel ambasciatore diFrancia presso la Turchia, con disegni di monumenti antichi, massime del Partenone. Dopo vi sono i viaggi in Oriente di Giacomo Spon di Lione (1674 e seg.); di ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] armati vi rinunziarono, ricorrendo invece alle rotaie a cingolo, invenzione anglo-americana, già applicata in alcune macchine agricole e che sul principio della guerra aveva fatto qualche sporadica comparsa in Francia con alcuni tipi di trattori ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...