Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] centrale dell'Appennino: i pagi di Penne e di Teate, cioè la provincia di Chieti con l'aggiunta del circondario di Penne. Berardo, ch'era di siirpe, di nazionalità e di legge franca e discendente dal sangue reale diFrancia, ebbe invece la parte ad ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] regna sulla scena più antica per la mancanza di avanzi di un edificio scenico del sec. VI a. C. W. Doerpfeld e E. re diFrancia, che proteggono e ammettono alla loro intimità alcuni famosi comici italiani dell'arte, e particolarmente Luigi ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] alla metà del sec. XVI. La Russia, abitata fino al sec. VI da orde nomadi e sottomessa poi ai conquistatori goti e unni, vedeva ultimi re diFrancia; durante il regno diLuigi XIV e Luigi XV si distinsero per un'intonazione di sempre maggior ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] dati dal caffè). La Francia partecipa al commercio della colonia con appena il 7-8% del valore.
Storia. - L'occupazione francese della Costa dei Somali è di data relativamente recente. Fino dal regno diLuigi Filippo vi erano stati contatti fra il ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] fin dall'inizio, come le milesie.
Dalla metà del sec. VI, la colonizzazione greca fu arrestata dai Persiani in Oriente, dai 'Isola diFrancia e le Seicelle nell'Oceano Indiano, dopo aver raggiunto all'epoca diLuigi XV un alto grado di sviluppo ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] Luigi Rossi: e questo Orfeo che nel 1647 il card. Mazzarino faceva seguire ai saggi di M. Marazzoli (1641) ed alla Finta pazza di F. Sacrati (1645; ed erano queste le prime opere rappresentate in Francia sue zone d'azione, vi è così chiamata anch'essa ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] né si può dire che egli vi lasciasse molte tracce di sé. Tuttavia, con lui, i rapporti tra Corsica e Francia si accrebbero.
Alla Corsica pare si rivolgesse qualche maggiore attenzione con Luigi XVIII. Luigi Courbon di Saint-Genest, il primo prefetto ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] di 1.700.000.000 difranchi alle guerre napoleoniche.
Il bilancio diLuigi XVIII, ridivenuto normale, dopo il pagamento delle indennità di per i servizî civili.
Nel 1915, 1916, 1917 vi è lotta incessante fra il presidente della Commissione del ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] vi fiorì più che altrove. La tecnica di questo tipo d'incisione era stata fissata nei suoi aspetti essenziali da Luigi voll. 2; J. Duportal, Études sur les livres à figures édités en France de 1601 à 1660, Parigi 1914; W. Irvins, A catal. of Italian ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] di Mirepoix, plenipotenziario del re diFrancia, e i ministri dell'imperatore Carlo VI, Ph. L. von Sinzendorff, A. G. di Starhemberg, A. v. Harrach, Metsch. Il re di dall'imperatore Alessandro e seguito da Luigi XVIII e da alcuni principi tedeschi, ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...