TUNISI (A. T., 112)
Attilio MORI
Georges MARCAIS
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Città dell'Africa settentrionale, capitale della Tunisia. Sorge in piano sulla sponda occidentale del Lago di Tunisi [...] ribellata, la prese d'assalto (894), vi fece costruire un castello e palazzi e vi stabilì per qualche tempo la sede dell ḥafṣida al-Mustansir il re diFranciaLuigi IX condusse una crociata sotto le mura di Tunisi e morì di malattia nell'assedio (1270 ...
Leggi Tutto
Assai notevole, anche in questi ultimi quindici anni, il progresso degli studi epigrafici, pur se le condizioni attuali degli studi classici nel mondo comportano qualche difficoltà nel reclutamento dei [...] Francia, P. Wuilleumier, Inscriptions Latines des trois Gaules (Parigi 1963); per la Spagna il monumentale corpus di cosa più notevole da segnalare è la pubblicazione dei voll. IV-VI delle Inscriptiones Christianae Urbis Romae a cura del p. A. ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Napoli
Romolo CAGGESE
Figlia di Carlo duca di Calabria (morto il 9 novembre 1328) e di Maria di Valois, nacque nel 1326, quando al padre, unico figlio superstite di Roberto [...] di qui la marcia di Carlo di Durazzo (III), d'accordo col papa Urbano VI e col re d'Ungheria, contro il regno; di qui la scelta che, atterrita dagli avvenimenti, G. fece di un erede al trono nella persona diLuigi d'Angiò, fratello del re diFrancia ...
Leggi Tutto
. Famiglia di astronomi e geodeti, di origine italiana, trasferitasi in Francia.
Il capostipite Gian Domenico nacque l'anno 1625 a Perinaldo (Imperia). Affidato ancor bambino alle cure d'uno zio materno, [...] sempre intento ad accrescere il lustro della corona diLuigi XIV, tolse il C. a Bologna, come dalla proprietà di possedere in essi, su ciascuno dei 2n rami che vi passano, un flesso di ordine n-1 e della Carta diFrancia alla quale già largamente ...
Leggi Tutto
LULLI, Giovanni Battista
Henry Prunières
Compositore, nato a Firenze il 29 novembre 1632, morto a Parigi il 22 marzo 1687. Il padre, Lorenzo, era mugnaio a Firenze. Della sua infanzia non si sa nulla [...] la corte diFrancia aveva gran numero di cantanti italiani chiamativi dal cardinal Mazzarino e vi soggiornano a lungo dopo qualche mese Luigi XIV lo nomina maestro di musica della famiglia reale. Il 14 luglio 1662 egli sposò la figlia di uno dei più ...
Leggi Tutto
L'estensione delle terre comprese col nome di Artois andò soggetta, nei secoli, a sensibilissime variazioni (v. sotto Storia). "Parmi toutes ces évolutions, sous quelle forme faut-il se représenter l'Artois? [...] fece che rafforzare Luigi XI nelle sue pretese sull'Artois: un trattato segnato ad Arras nel 1482, il 23 dicembre, stabiliva che Margherita, figlia di Maria di Borgogna e di Massimiliano e fidanzata del Delfino diFrancia, Carlo, dovesse portargli ...
Leggi Tutto
TROYES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Aube con 58.804 ab. (1931). Posta nel mezzo di una vallata [...] di scultura e di pittura su vetro, di cui ancora oggi si ammirano opere di notevole valore. Della città romana, dalla triplice cinta di cui gli odierni boulevards segnano il tracciato, non viLuigi il Balbo re diFrancia. Ma il potere dei conti di ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Giovanni Battista Picotti
Nato a Milano nel 1470, vi attendeva, seguiti a Pavia gli studî di legge, all'avvocatura, quando l'assemblea tenuta alla Rosa, dopo la fuga di Ludovico il [...] Luigi XII (5 settembre 1499). Ed egli, ch'era di famiglia devota agli Sforza, figlio d'un segretario del duca, accettò dal re diFrancia ritornatovi dopo una nuova legazione tra gli Svizzeri, vi stette più mesi (agosto 1513-maggio 1514), adoperandosi ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze nel 1495. La sua vita si può distinguere in due grandi periodi: italiano e francese. Giovinetto, frequentò lo Studio fiorentino, seguendo le lezioni di Francesco Cattani, discepolo e successore [...] nomi ai luoghi e ai personaggi: l'assedio di Troia vi diventa l'assedio di Bourges (lat. Avaricum), Clodasso è l' del vasto, dotto e bel volume di H. Hauvette, Un exilé florentin à la cour de France au XVI siècle: Luigi Alamanni (1495-1556): sa vie ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este Gonzaga, marchesa di Mantova
Giovanni Battista Picotti
Nata a Ferrara nel 1474 dal duca Ercole e da Eleonora d'Aragona, fu educata da Battista Guarini e da altri. Non interruppe gli [...] decorazioni: vi riunì capolavori e collezioni preziose; Leonardo da Vinci, il Francia e Tiziano dipinsero ritratti di lei, riuscì a ottenere al marito il favore diLuigi XII e fu tenuta "francese". Di Cesare Borgia diffidava; ma gli mostrò devozione ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...