Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] . L'arte sua non doveva avere però in Francia che cattiva fortuna; una statua equestre diLuigi XIV modellata nel 1669 a Roma dal B. gl'insegnamenti di Michelangiolo e degli architetti romani del sec. II e del III d. C.; vi aggiunse di suo le ...
Leggi Tutto
L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] era costituita da terreni cristallini, gneiss e graniti. Vi si stendevano ampie distese lacustri, i cui depositi dallo zio Guglielmo il Vecchio, il quale, aiutato dal re diFranciaLuigi VII, allora in guerra con Enrico Plantageneto (1169), non lasciò ...
Leggi Tutto
Nacque a Piacenza il 21 maggio 1664, nella parrocchia dei Ss. Nazario e Celso, da un povero ortolano. Ebbe la prima istruzione ed educazione dal parroco, poi dai barnabiti della chiesa di San Donnino; [...] prima accordate con Carlo VI; alla coalizione s'era aggiunto (gennaio 1717) il reggente diFrancia, duca di Orléans, che, andò raccogliendo tutte le storielle che correvano numerose ai tempi diLuigi XIV e della Reggenza. La vera storia è ben diversa ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] privilegi loro accordati vi era pure quello di andare incontro all' di professione.
Già nel sec. XIV Carlo V re diFrancia aveva una souveraine chapelle regolarmente costituita per le consuete celebrazioni domenicali e festive; Carlo VII e Luigi ...
Leggi Tutto
È l'arte di cavalcare, mediante la quale il cavaliere si mantiene correttamente in sella e guida a suo piacimento i movimenti del cavallo.
Storia. - Gli eroi di Omero cavalcano solo in casi eccezionali; [...] de Pluvinel, onore degli scudieri diFrancia, furono in Napoli suoi allievi. Il cavallarizzo (Venezia 1562); Luigi Santapaulina, cavallerizzo dell'Accademia Delia inoltre vi ha pure il contro cambiamento di mano e il contro cambiamento di mano ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1485, da nobile famiglia, a Castelnuovo Scrivia, nel territorio di Tortona, che allora faceva parte della Lombardia; ond'egli, anziché piemontese, si dichiarò sempre lombardo d'origine e di [...] Ippolita Sforza, per i quali si recò sino in Francia, alla corte diLuigi XII; indi, trasferitosi a Mantova, si rese accetto ai più drammatiche (Histoires tragiques, Parigi 1559 segg.) e vi lodava soprattutto le mérite de l'invention et la vérite ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Soissons), Eugenio di (Eugenio Francesco)
Piero Pieri
Nato a Parigi il 18 ottobre 1663, morto a Vienna il 21 aprile 1736. Quartogenito di Eugenio Maurizio conte di Soissons (figlio di [...] dava al ventenne principe il comando del reggimento diagoni di Küfstein. Si disse che a questa notizia Luigi XIV esclamasse ironicamente, rivolto a dei cortigiani: "Non vi pare che io e la Francia abbiamo fatto una grande perdita?". Già nel 1684 il ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, antica capitale dell'Angiò (Anjou), ora capoluogo del dipartimento di Maine-et-Loire. È posta sulle due rive del fiume Maine, che è formato, 2 km. a valle della città, [...] Filippo Augusto re diFrancia. Divenuta, dal 1232, per opera diLuigi IX, un'importante piazza forte, con una robusta cinta di mura, Angers e contiene la più bella collezione di arazzi dal sec. XV al XVIII che vi sia in Francia, tra i quali la celebre ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Amedeo VII e di Bona di Berry, nacque a Chambéry il 4 settembre 1383, e successe al padre il 1° novembre 1391. Per la sua giovane età, governò lo stato, secondo le decisioni paterne, [...] diFrancia. Senza compromettersi, cercò di risolvere a suo favore le questioni diLuigi II d'Angiò, conte di Provenza e pretendente al trono didi Asti che egli ambiva e di Genova in cui l'attività diplomatica sabauda non era mai cessata da Amedeo VI ...
Leggi Tutto
POITIERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Georges BOURGIN
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Vienne, con 37.662 ab. nel 1926, e 41.546 nel 1931. [...] dei conti di Poitou.
L'età diLuigi XII presenta , Le parlement royal à Poitiers, in Revue historique, VI (1878); E. Audoin, Recueil de documents concernant la del matrimonio di Filippo I re diFrancia (v.) con Bertranda di Montfort contessa di Angiò, ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...