Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] popolazione che vi è contenuta, tanto che larghi tratti sono ancora vuoti di case. Il per opera di un architetto agli ordini del Lardinale Luigi d' governo e per opera della moglie Renata diFrancia si determina in Ferrara una diffusione del ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] disinteressata, che Luigi VIII re diFrancia conduceva in nome del papa contro gli Albigesi; di fronte all in diversi momenti, come nel 1331 e nel 1341 nell'occasione di guasti al ponte, vi furono ostilità fra le due rive. Il papato rimase ad Avignone ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] filo organico, ma tutti in odio alla Francia e alla Rivoluzione. Ha un'unità come libertà, se si fosse permesso a Luigi XVI di attuare le sue buone intenzioni. Tale come sono i canzonieri degl'imitatori veri. Vi sono tanti lati dell'animo e dell'arte ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] con il cognome materno di Perinetti in esperienze astratte, e C. de Arzadum (1888-1968), paesaggista di vedute diFrancia, Spagna e U., de Montevideo: vi si giunge a conclusioni simili a quelle che tre anni dopo informeranno la Carta di Atene sulla ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] la Reggenza, Luigi XV, Luigi XVI, vi elaborò (non senza la diretta influenza dei sovrani stessi e di artisti come '70, la bellissima imperatrice diFrancia Eugenia (di cui fu sola rivale l'italiana contessa di Castiglione), che introdusse la ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] IV, e in Francia sotto Luigi XIV e Luigi XV, alle sue espressioni più articolate. Le prime regole di cerimoniale fissate per suole esser data agli altri capi-missione nei paesi ove non vi sono ambasciatori o questi sono in numero esiguo. In tutti ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] dell'Eracle saettatore del Bourdelle, venuti diFrancia.
Nel Museo moderno si trova proseguita la destra della Senne. Vi erano già piccoli nuclei di mercanti; ma solo il Brabante (v.), Luigidi Male, conte di Fiandra, s'impadronì di Bruxelles; ma le ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] abbia frequentato l'università di Parigi e vi si sia addottorato in della tregua fu dato dalla canonizzazione diLuigi IX (11 agosto 1297), dall' del re diFrancia nello spirituale e nel temporale; e il 6 gennaio 1300 Matteo di Acquasparta predicando ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] da obbligare finalmente Briot ad abbandonare la Francia. Passato in Inghilterra, Briot impiantò nella Torre di Londra una zecca meccanica, e vi eseguì le ultime monete del regno di Carlo I e quelle della Repubblica. Dopo di lui Jean Warin, che fu il ...
Leggi Tutto
Esplorazioni e scalate. - Sono proseguite con ritmo sempre crescente le scalate alle più alte ed inviolate vette della Terra, quelle himalayane. Di contro a qualche insuccesso (alcune spedizioni si sono [...] trattato di S. Francisco. La piccola città di confine di Feruzeh (Firjuza), pochi chilometri ad O di Ashkhabad il porto di Pechino e di Tientsin, è attualmente uno dei più importanti della Cina: vi transitano infatti il 40% di tutte le importazioni ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...