RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] ripugnanza a studiare l'opera dei Luigi Medici, dei Ferdinando II, dei vi fecero il loro trionfale ingresso i sovrani di Piemonte e diFrancia.
Lo stesso 8 giugno avveniva il combattimento di Melegnano, determinato dalla decisione dell'imperatore di ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] diFrancia, che è in quel secolo lo stato più popolato di Europa, comprendendo già, alla morte diLuigi XIV, 18 milioni di ab., non può raggiungere nel corso di 000; Marsiglia 90.000. In tutto vi sono 79 città con più di 10.000 ab.
In Italia il ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] Carlo VI re diFrancia, dai duchi d'Angiò, di Berry, d'Orléans a quelli di Borgogna, che ordinavano centinaia di panni altro gli Atti degli Apostoli, ora nella cattedrale, le Conquiste diLuigi XIV, le Grottesche degli Dei, e le Grottesche della ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] diFrancia e di Germania: egli stesso non disdegnò di assistere alle sedute e di partecipare alla sua attività: vi impose Luigi Károlyi, ambasciatore a Berlino; barone Enrico di Haymerle, ambasciatore presso il governo italiano; Italia: conte Luigi ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] a quelle del 1960; il mosca Luigi Chinazzo sesto ai campionati mondiali 1960; il Giro d'Italia, vinse anche quello diFrancia, compiendo un'impresa (da lui stesso Arc de Triomphe e le King George VI and Queen Elizabeth Stakes di Ascot. Il G. P. Jochey ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] , fondata nel 1830 dal marchese Leonardo Martellini, da Luigi Ferdinando Casamorata e da altri. Fu attivissima fra il Francia: vi rappresentò non meno di 20 grandi opere, oltre a diversi altri lavori. Il teatro dell'accademia servì come teatro di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] problematiche dello spazio interno. Ma la Francia si è anche segnalata per l'attività europea e americana (nel 1943 J. Pollock vi tenne la sua prima mostra personale).
Se le promozionali; un museo come il Luigi Pecci di Prato, sorto nel 1986, ha ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] che presto vi ebbe varietà regionali.
Durante la prima metà del sec. XII, nell'Île-de-France, nella regione di Soissons, nel persistenti ancora sulla trama ornamentale; il salterio di S. Luigi (Parigi, Biblioteca Nazionale), della metà del secolo ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] Luigi XIII, intorno al 1620, appaiono i primi ferri pointillés a filigrana: le sue legature hanno le armi diFrancia e di Navarra e un seminato di doppie λ o di L coronate o di gigli, talvolta anche di editoriali in serie vi sono macchine apposite ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] popolazione fra il 1910 ed il 1945.
Condizioni economiche (VI, p. 511 e App. I, p. 251). - I danni subìti dal Belgio durante e per effetto dell'ultima guerra sono valutati a 14 miliardi difranchi belgi (del 1939). Furono distrutti 58.000 edifici e ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...