Per la storiografia e la critica artistica, v. critica: La critica d'arte, XI, p. 981.
Insegnamento artistico.
L'insegnamento artistico ebbe nel Medioevo carattere eminentemente pratico. Esso fiorì negli [...] vacchette di Francesco Francia si Luigi Celentano dopo avere esaminato "se le arti sono comunicabili" proclamò la necessità didi architettura. Gli allievi vi sono ammessi in seguito a concorso e in determinate condizioni di età. Pur avendo cura di ...
Leggi Tutto
PIO VII papa
Walter Maturi
Gregorio Luigi Barnaba Chiaramonti, nato a Cesena il 14 agosto 1742, vestì l'abito di S. Benedetto e fece i voti nel convento di S. Maria nel 1758; passò poi nel convento [...] vantaggi però a suo favore (concordato diFrancia del 1817, di Baviera del 1817, di Napoli del 1818, ecc.). Anche nei , XL); Le industrie, il commercio, le imposte sotto i pontefici Pio VI e VII sino al 1815, in Civiltà cattolica, IV (1906), pp. ...
Leggi Tutto
Nel periodo dal 1937 al 1948 nel campo dell'arredamento, la schematicità strutturale del primo "razionalismo" è, come era prevedibile, del tutto scaduta. Era logico, d'altra parte, che il razionalismo [...] tutto questo vi sia il rischio, se così lo si voglia chiamare, di un " che nell'America Latina (con Casado Sastre, Armesto, ecc.), in Francia (con J. Royère, Dominique, C. Guédon, L. Rollin , restaurazione, reggenza, Luigi Filippo, "coloniali", sono ...
Leggi Tutto
Nato a Rocca d'Alviano (Umbria) nel 1455, della famiglia dei Liviani, imparentato con le altre maggiori stirpi principesche, nelle quali la professione militare era un'arte ereditaria, l'A. è uno dei maggiori [...] VI e i Colonnesi, e favorire così il risorgere della casa Orsini, momentaneamente in declino. Poi, nel 1497, tentò inutilmente un colpo di d'Amboise, ministro diLuigi XII (Desjardins, Négociations diplomatiques de la France avec la Toscane, II ...
Leggi Tutto
Pietro Roger nacque a Maumont (Corrèze) nel 1291 da Pietro, signore di Rosières e mori in Avignone il 6 dicembre 1352. Fu monaco benedettino, abate di Fécamp (1326), vescovo d'Arras (1328), arcivescovo [...] Achilleo (18 dicembre 1338), consigliere e guardasigilli di Filippo VI, re diFrancia. Devotissimo al re, apprezzato per la sua 1352) e concedendo la dispensa per il suo matrimonio con Luigidi Taranto (1347). Dalla regina acquistò Avignone per 80.000 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Giovanni Battista Picotti
Nato a Siena nel 1452, fu lungamente in esilio come partigiano dei Nove; ritornato nel luglio 1487, seppe destreggiarsi nelle lotte dei partiti così da riuscire [...] , principe di Siena; e vi mantenne l di cui era talvolta amico non sincero, altra volta aperto nemico, gli mandò più volte oratore il Machiavelli per saggiarne l'animo dissimulatore; Luigi 29 marzo) per l'intervento diFrancia e fu per la caduta ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] di luce e di poesia, il '49 fu un anno di tenebre e di tragedia. La repubblica di Roma fu uccisa da un'altra repubblica, quella diFrancia e terra e senza terreno storico sotto i piedi. Ma vi si trova anche l'omaggio al cattolicesimo: cioè un passo ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] alimentata dai ricchi e ricercati prodotti orientali, che vi arrivano dai porti del Mediterraneo e anche, in nel 1801. La Francia, che è in quel secolo il paese più popolato d'Europa, dai 18 milioni di abitanti alla morte diLuigi XIV sale a 23 ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] . Il re diFrancia volle averlo a capo di una crociata. Luigi XVI. In relazione con la fiorente industria del ferro sono i rilievi figurati di cui furono decorate le lastre delle stufe. Molto degna di vestiti e oggetti di valore. Vi si trovano anche ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] la Claudia e la Marcia e l'Anio Novus (Front., VI; Aur. Vict., Vir. ill., 43).
3) Aqua diFrancia. - 1) Acquedotto di Nîmes. - Costruito ad epoca incerta (età di mezzo secolo dopo, Luigi XIV fa intraprendere, sotto la direzione di Vauban, i lavori ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...