Uomo che aveva il compito di rallegrare con i suoi lazzi i signori. La figura esistette fin dall’antichità; presso i Greci fu detto γελωτοποιός, presso i Romani morio, scurra o altrimenti. Ma specie nel [...] fisicamente deformi, assai spesso nani, e vestivano abiti speciali. La carica fu soppressa in Francia nel 1662, ma i b. rimasero di fatto sino alla Rivoluzione. Famosi Triboulet, b. diLuigi XII e Francesco I (protagonista del dramma Le Roi s’amuse ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] fu prodotto in Germania, ma vi fu introdotto come materia di scambio sotto forma di sbarre, di asce, di anelli e di spirali. Però ben presto anche nel 1232-1234, ma cercando di alienare a Federico II il re diFrancia, Luigi IX, finché non si rese ...
Leggi Tutto
Nacque fra il 1431 e il 1434, pare il 1° gennaio 1431, a Xátiva presso Valenza nel regno d'Aragona, da Jofré de Boria y Doms, nobile cittadino (v. borgia, famiglia), e da Isabella, sorella di Alonso, che [...] il 1498, incerta e contraddittoria: egli dissuade il nuovo re diFranciaLuigi XII da una nuova impresa in Italia e lo stimola a 4ª ed., tedesca del Pastor merita ricordo quella di L. Geiger, Alexander VI und sein Hof, 10ª ed., Stoccarda 1920. ...
Leggi Tutto
PAOLO III Papa
Giuseppe Paladino
Alessandro Farnese nacque, secondo i più, a Canino nel febbraio 1468 da Pier Luigi e da Giovannella Caetani. Da principio pensava di avviarsi alla carriera diplomatica [...] eletti Adriano VI e Clemente VII. Sotto questo papa godette di grande autorità di Pier Luigi, che viveva in Francia e più tardi sposò una figlia naturale di Enrico II, Diana diFrancia, duchessa d'Angoulême (1552). Ancora due figli di Pier Luigi ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] Francia, poiché molti celebri quadri del Louvre appartenevano già a Francesco I. Dalla vendita della galleria di Carlo I d'Inghilterra derivò la galleria del cardinale Mazzarino, acquistata da Luigi unico il personale che vi era addetto e il ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] qualche attività politica. Assai vicina alla nobiltà, vi entra per mezzo di quelle cariche che la tramutano in noblesse de reazione europea scatenatasi alla morte diLuigi XVI riprende il Belgio, assedia e invade la Francia e attenua l'entusiasmo ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] letteratura ispano-americana, Milano-Firenze 1971; J. Franco, Introduzione alla letteratura ispano-americana, ivi 1972.
Arti di J. del Prete, pittore argentino di origine italiana, attivo a Parigi fra il 1929 e il 1933 (ritornò a Parigi nel 1953 e vi ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] stato affibbiato il soprannome di Alcibiade. E poiché al primogenito, Luigi, erano affidati i possessi eseguire il suo compito; e vi riuscì sostanzialmente, restaurando l'ordine, nuove trattative con la reggente diFrancia, coi Veneziani, salvo poi a ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] ottenne dalla regina Bianca di Castiglia; ma Luigi IX, nel 1234, rioccupò Angers e vi costruì contro gl'Inglesi il formidabile castello che rimase in piedi attraverso i secoli. Così l'Angiò fu annesso al regno diFrancia.
Luigi IX il 27 maggio 1246 ...
Leggi Tutto
PIO II papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] trattative da Luigi XI l'abrogazione della prammatica sanzione di Bourges (24 di due amanti di E. S. P., in Rendic. Lincei, 4ª s., VI (1890), p. 116 segg.; id.-, Per la storia d'una storia d'amore, in Cultura, XI (1890), p. 85 segg.; L. DiFrancia ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...