• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [291]
Letteratura [20]
Biografie [126]
Arti visive [57]
Storia [52]
Religioni [14]
Diritto [10]
Lingua [9]
Geografia [7]
Cinema [8]
Musica [7]

PIER DELLA VIGNA

Federiciana (2005)

Pier della Vigna Hans Martin Schaller Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] In settembre P. si recò in Francia per convincere re Luigi IX ad assumere almeno una posizione di neutralità o di a tenersi pronte per l'arrivo dell'imperatore. Nel giugno 1238 i veronesi giurarono una tregua di fronte a P.; nel marzo e nell'aprile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CRITICA RETORICA E STILISTICA – POESIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – SCUOLA POETICA SICILIANA – FEDERICO II DI SVEVIA – TEODORO DI ANTIOCHIA – ROLANDINO DA PADOVA

FILELFO, Giovanni Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILELFO, Giovanni Mario Franco Pignatti Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] ad un amico di questo, il curiale milanese Luigi Mondello, dedicò in una copia d'omaggio l' in La Bibliofilia, V (1903-04), pp. 298-301; G. Biadego, Dante e l'umanesimo veronese, in Nuovo Arch. veneto, n. s., X (1905), pp. 426 s.; E. Spadolini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SABADINO DEGLI ARIENTI – ERMOLAO BARBARO IL VECCHIO – GIOVANNI VIII PALEOLOGO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILELFO, Giovanni Mario (2)
Mostra Tutti

PINDEMONTE, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINDEMONTE, Ippolito Corrado Viola PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] in quell’anno la villa di Avesa, sui colli veronesi, che gli sarà distrutta nel 1796 dalle truppe francesi selva. Memorie e appunti dal viaggio in Europa (1788-1791), in Studi storici Luigi Simeoni, XL, (1990), pp. 133-171, e XLI (1991), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNELIO BENTIVOGLIO D’ARAGONA – AURELIO DE’ GIORGI BERTOLA – CARLO II DI GONZAGA-NEVERS – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CHIESA DI SAN DIONIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINDEMONTE, Ippolito (2)
Mostra Tutti

CURTONI, Silvia

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURTONI, Silvia Franca Petrucci Nacque a Verona nel 1751 da Antonio e da Elisabetta Maffei, stretta parente di Scipione. Presso le suore benedettine del monastero di S. Maria degli Angeli nella città [...] di uno scelto gruppo di amici, fra cui Claudio e Luigi Torri, Clementina Marioni e Camilla Strozzi, cominciò un Viaggio diretta -II, Roma 1968, ad Ind.; F. Piva, Voltaire e la cultura veronese nel Settecento ..., in Aevum, XLII (1968), pp. 324, 327; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMPREDI, Urbano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPREDI, Urbano Maria Pia Donato Nacque a Firenze il 13 febbr. 1761 da Cosimo e Anna Maria Rozzini; al fonte battesimale gli fu imposto il nome di Iacopo Giuseppe Felice. Il 5 nov. 1780 entrò tra i [...] una lunga polemica col Monti sulle cosiddette giunte veronesi al Vocabolario della Crusca (Lettere filologiche e (1909), pp. 173-185; G. Bustico, Il carteggio di U. L. con Luigi Angeloni, in Rass. stor. del Risorgimento, IV (1917), pp. 131-167; V. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARGALLO, Tommaso, marchese di Castel Lentini

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARGALLO, Tommaso, marchese di Castel Lentini Giuseppe Monsagrati Nacque a Siracusa il 25 sett. 1760 da Filippo, barone del Priolo e dal 1794 marchese di Castel Lentini, e da Isabella Montalto. Affidato [...] eruditi. Nel 1832 uscirono a Napoli le Veronesi, quattro epistole in versi sciolti composte in memoria 1820, 8 del 1822) in Spigolature nel carteggio letterario e polit. del march. Luigi Dragonetti…, a cura di G. Dragonetti, Firenze 1886, pp. 11-18. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIONIGI D'ALICARNASSO – ENDECASILLABO – ROMANTICISMO – ILLUMINISMO – NEOCLASSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARGALLO, Tommaso, marchese di Castel Lentini (2)
Mostra Tutti

PEGOLOTTI, Nanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEGOLOTTI, Nanni Gian Maria Varanini PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] vicentina, III (Il Trecento), Vicenza 1958, p. 162; G.M. Varanini, La classe dirigente veronese e la congiura di Fregnano della Scala (1354), in Studi storici veronesi Luigi Simeoni, XXXIV (1984), pp. 19 s., nota 23; G.M. Varanini, La Valpolicella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO ALBOINO DELLA SCALA – CANGRANDE I DELLA SCALA – ALBERTO II DELLA SCALA – FRANCESCO DI VANNOZZO – FREGNANO DELLA SCALA

LECHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LECHI, Luigi Luciano Faverzani Nacque a Brescia il 14 dic. 1786, penultimo figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che decenne assistette, il 18 marzo 1797, alla rivoluzione [...] suo rifugio preferito, un rinomato punto d'incontro per gli intellettuali non solo bresciani, ma anche della riviera benacense e veronesi; fra coloro che si recarono all'Isola si devono ricordare i musicisti G. Rossini e G. Donizetti, e la cantante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – NAPOLEONE BONAPARTE – ADELAIDE MALANOTTE – GIUSEPPE NICOLINI – LOGGIA MASSONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LECHI, Luigi (2)
Mostra Tutti

BELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI, Francesco Gian Luigi Beccaria Nacque nel 1577 ad Arzignano, nel Vicentino, da nobile famiglia (per errore il Maffei, come più tardi il Quadrio, lo ha annoverato nella Verona illustrata fra gli [...] scrittori veronesi). Trascorse buona parte della sua vita in viaggi e, per quanto si ignori se sia andato anche in Oriente (poiché l'attribuzione al B. delle Osservazioni nel viaggio in Oriente, Venezia 1622, tentata dall'Amat di San Filippo, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERICI, Domenico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Domenico Maria Luisa Narducci Figlio di Lorenzo e di Caterina de' Paulazzi, nacque a Verona nel 1739. Compiuti nella città natale i primi studi, sotto il magistero dei gesuiti, all'età di [...] l'incarico di comporre un'opera su frate Giovanni Giocondo, erudito veronese del XVI secolo. L'opera, ripartita in tre volumi e Treviso (ms. 576, che comprende anche le Notizie spettanti a Luigi Lollino vescovo di Belluno e suoi codici mss. donati a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI DOMENICANI – GIOVANNI GIOCONDO – FRANCESCO COLONNA – PANFILO CASTALDI – MARCA TREVIGIANA
1 2
Vocabolario
Digiuno intermittente
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. / L'ultima tendenza in materia di...
lustrinato
lustrinato agg. Ornato, ricoperto di lustrini. ◆ Il laico [Tom] Ford è diventato l’indiscusso sacerdote del lusso proprio quando il credo minimalista ha cominciato a fare proselitismo. Imperversano ragazze e giovanotti esangui in abiti fin...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali