TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] 1969, pp. 271-300; D. Binetti, T. e Filippo Trajetta nella vita e nell’arte, Palo del Colle 1972; R. Bossa, LuigiVanvitelli spettatore teatrale a Napoli, in Rivista italiana di musicologia, XI (1976), p. 52; M. Cyr, Rameau e T., in Nuova Rivista ...
Leggi Tutto
QUEIROLO, Francesco Maria
Cristiano Giometti
QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] ad ind.; M.L. Casanova - A. Martini, SS. Nome di Maria, Roma 1962, pp. 68 s., 89 s.; F. Strazzullo, Le lettere di LuigiVanvitelli della Biblioteca Palatina di Caserta, II, Galatina 1976, p. 92; Gli Arcadi dal 1690 al 1800. Onomasticon, a cura di A.M ...
Leggi Tutto
VICI, Andrea
Cristiano Marchegiani
– Nato (il 9 novembre per Busiri Vici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» Arcangelo Vici (1698-1762) [...] nell’epoca napoleonica..., Roma [1969], pp. 47, 91, 102, 127, 139; G. Morelli, Appunti bio-bibliografici su Gaspar e LuigiVanvitelli, in Archivio della Società romana di storia patria, s. 3, XXIII (1969), pp. 117-136; A. Busiri Vici, Un’interessante ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] fu direttore fino alla morte; l’anno successivo fu invitato da Luigi Piccinato a fare parte della commissione per lo studio del Piano storiografico – come il contributo al volume collettaneo LuigiVanvitelli (Napoli 1973), frutto del convegno da lui ...
Leggi Tutto
POZZI, Stefano
Amalia Pacia
POZZI, Stefano. – Nacque a Roma il 9 novembre 1699 da Giovanni e da Maria Agata Sichmiller (Roma, Archivio storico del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Liber baptizatorum, 1686-1706, [...] la rinnovata chiesa degli Olivetani del convento di Montemorcino a Perugia, in occasione del nuovo progetto del convento dovuto a LuigiVanvitelli, realizzò una serie di opere, disperse agli inizi del XIX secolo, tra cui un’Annunciazione per l’altare ...
Leggi Tutto
POZZO, Paolo
Elena Granuzzo
POZZO, Paolo. – Nacque a Verona l’8 marzo 1741 (Archivio di Stato di Mantova, d’ora in avanti ASMn, Raccolta d’Arco, b. 48: L.C. Volta, Elogio storico dell’architetto P. [...] pentagonale verso il porto che, per l’aspetto tipologico, evocava il lazzaretto di Ancona (1733-38) progettato da LuigiVanvitelli (ASMn, Mappe e disegni riguardanti acque, risaie, argini…, 421). Non ci è dato conoscere con sicurezza i motivi ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Tommaso
Helmut Hager
Nacque a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne presso Carlo Francesco Bizzaccheri, al quale rimase sempre legato (Missirini, 1823, pp. 225 s.; Mallory, [...] suo favore che riuscì a continuare nel nuovo secolo la tradizione del Seicento con dignità e con rimarchevole abilità. LuigiVanvitelli non era quindi lontano dalla verità quando maliziosamente, in una lettera al fratello del 19 giugno 1752, scriveva ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZI CANALE, Nicolò
Serena Bisogno
– Nato a Napoli il 19 aprile 1691 da Vincenzo Tagliacozzi e da Anna Canale, fu battezzato, con il nome di Nicola Gennaro Domenico Andrea Tagliacozzi, nella [...] una chiara ispirazione alle ardite soluzioni dei coevi modelli sanfeliciani.
All’Albergo dei poveri Tagliacozzi s’incontrò con LuigiVanvitelli e vi compì laboriose misurazioni delle fabbriche, insieme a Ferdinando Fuga e al tavolario Giuseppe Pollio ...
Leggi Tutto
RINALDI, Antonio
Alfredo Buccaro
RINALDI, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1709 (Buccaro - Kjučarianc - Miltenov, 2003, pp. 85 s., n. 91). Il padre Alessandro apparteneva a una famiglia romana di buon [...] Italiana, XXIX, Roma 1936, p. 69; G. Kjučarianc, A. R., Leningrado 1976, pp. 18-58; F. Strazzullo, Le lettere di LuigiVanvitelli della Biblioteca Palatina di Caserta, Galatina 1976-1977, I, pp. 13, 146 s., 378-386, II, pp. 126-128, 142 s., 187 ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Michelangelo
Cristiano Marchegiani
– Nacque il 5 maggio 1731 a Roma da Matteo, pittore, e da Costanza Giovannini, e fu battezzato in S. Martino ai Monti.
Studiò architettura con Mauro Fontana, [...] il collaboratore Tommaso Bianchi (Chracas, Diario ordinario, n. 1292, 19 maggio 1787, p. 20), misuratore di fiducia di LuigiVanvitelli. Principale «giovane» coadiutore di Bianchi, con lui eseguì nel 1754 il rilievo e la stima di palazzo Mattei di ...
Leggi Tutto