ERCOLI FARNESE
P. Moreno
La trattazione sul colosso di Eracle in riposo firmato da Glykon (già nella Collezione Farnese), apparsa sotto il nome del copista (v. vol. III, p. 965, s.v. Glykon), va rivista [...] dagli eredi: in particolare l'Ercole in riposo (con un'iscrizione apocrifa di Glykon) fu offerto al re di Napoli, ma LuigiVanvitelli ne sconsigliò l'acquisto. L'opera è stata fotografata per la casa d'aste Spink and Son di Londra, ma attualmente è ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] , con cupola in tiburio e abside dal motivo palladiano di colonne libere trabeate, mutuato da Nicola Salvi e LuigiVanvitelli; il campanile, finito nel 1781, integrò al vertice la facciata pseudoprostila del breve avancorpo, perfezionata nel 1865 ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] ; A. Blunt, Neapolitan baroque and rococo architecture, London 1975, pp. 129-158, 187-194; F. Strazzullo, Le lettere di LuigiVanvitelli della Biblioteca Palatina di Caserta, III, Galatina 1977, pp. 651 s.; R. Muzii, Disegni del Sanfelice al Museo di ...
Leggi Tutto
MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] del tardo barocco romano, l’opera fu completamente realizzata nella capitale pontificia su progetto di Nicola Salvi e LuigiVanvitelli, superando per ricchezza di materiali e accumulazione delle forme qualsiasi esempio fino ad allora realizzato.
Al M ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] Modo, Diano e Pietro Bardellino.
Il G. morì a Napoli il 18 apr. 1766.
In una lettera scritta dall'amico LuigiVanvitelli un giorno dopo la morte dell'artista risulta che il G. doveva aver raggiunto una considerevole agiatezza economica poiché "stava ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] passim; F. Mancini, ibid., pp. 682, 711; A. Venditti, L'opera napoletana di L. Vanvitelli, in LuigiVanvitelli, Napoli 1973, pp. 101, 139, 141 s., 148; G. Fiengo, Vanvitelli e G. nella villa Campolieto di Ercolano, Napoli 1974; G. De Nitto, I disegni ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Francesco
Tommaso Manfredi
MARTINEZ, Francesco. – Nacque a Messina il 2 genn. 1718 da Antonio e da Giuseppa Franchi (Manfredi, 2005, pp. 194, 293 s. n. 52). Trascorse la sua adolescenza nell’ambito [...] -196).
Fu grazie al contatto con Juvarra e con gli architetti che più gli erano legati come Domenico Gregorini, LuigiVanvitelli e soprattutto Pietro Passalacqua, cognato di Simone, che il quattordicenne M. rivolse la sua precoce, quanto definitiva ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (v. vol. III, p. 395 e S 1970, p. 310)
U. Pappalardo
L'estesa opera di scavo compiuta da Amedeo Maiuri fra il 1927 ed il 1958 non ha conosciuto successivamente [...] Scatozza Höricht, in BTCGI, VII, 1989, pp. 289-343, s.v.
Storia degli scavi. - F. Starace, LuigiVanvitelli e le immagini antiche, in LuigiVanvitelli e il '700 europeo. Atti Congresso Internazionale, Napoli-Caserta 1973, Napoli 1978, pp. 235-274, in ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Francesco
Tommaso Manfredi
NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2).
Non si conoscono le circostanze della [...] 1690 al 1800, Roma 1977, p. 91; D. Biancolini - P. Chierici, Note sulla chiesa di S. Vito a Recanati, in LuigiVanvitelli e il ’700 europeo. Atti del Congresso internazionale di studi, Napoli-Caserta 1973, II, Napoli 1979, pp. 285-291; M. Marković ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] 1969, pp. 271-300; D. Binetti, T. e Filippo Trajetta nella vita e nell’arte, Palo del Colle 1972; R. Bossa, LuigiVanvitelli spettatore teatrale a Napoli, in Rivista italiana di musicologia, XI (1976), p. 52; M. Cyr, Rameau e T., in Nuova Rivista ...
Leggi Tutto