MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] non sempre limpido, Giacomo Magagnini di Iesi, lepidissimo, il conte Luigi Nardini di Urbino, assai vario, Giulio Grimaldi di Fano, più al suo superbo tramonto, con le fabbriche di LuigiVanvitelli: a Macerata, la piccola chiesa della Misericordia, ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] il palazzo Ferretti che si vuole ascrivere a Pellegrino Tibaldi, ma che da LuigiVanvitelli ebbe il balcone sul portale, il portico, lo scalone, ecc. E fu il Vanvitelli ad imprimere al barocco anconetano più alta vita, pur non assurgendo egli nelle ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] nel secondo cinquantennio del secolo impersonandosi segnatamente in due architetti: Ferdinando Fuga (1699-1780; v.) e LuigiVanvitelli (1700-1773; v.). Nelle opere loro le disposizioni, le forme, le stesse visioni costruttive permangono barocche ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] una parte dei nobili l'aveva tolta per darla in signoria a Luigi XII. Ne ebbe in compenso ampî privilegi, sotto l'egida Tiziano aveva decorato di pitture. Nel 1769 l'arch. LuigiVanvitelli ricavò, in una parte del piano superiore, una sala ...
Leggi Tutto
Per la storia e le esperienze che ne contraddistinguono l'evoluzione, e insieme per la sua etimologia, il termine allestimento si presta a una notevole ambiguità e confusione d'uso soprattutto in epoca [...] a Lucca di P.C. Pellegrini e alcuni a. disegnati da Gabetti e Isola (Da Leonardo a Rembrandt, Biblioteca Reale, Torino, 1990; LuigiVanvitelli e la sua cerchia, Caserta 2000).
Una posizione autonoma è occupata invece da I. Rota, i cui recenti a., da ...
Leggi Tutto
Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, [...] posta a breve distanza.
La reggia, voluta da Carlo III di Borbone, sorse coi disegni e sotto la direzione di LuigiVanvitelli. Cominciata nel 1752, è di pianta rettangolare con quattro ampî cortili divisi da due corpi di fabbrica che si tagliano a ...
Leggi Tutto
È l'antica Fanum Fortunae (sporadica è la forma Flano), cosiddetta per il "tempio alla Fortuna" ivi esistente. È città del litorale marchigiano, in provincia di Pesaro-Urbino, sede vescovile. È posta a [...] fase romanica v'ha un'insigne testimonianza nel palazzo della Ragione (1299), la cui torre, però, venne ricostruita da LuigiVanvitelli, e nella facciata del duomo, opera verosimilmente d'un maestro Rainerio verso la metà del sec. XII, che modellò ...
Leggi Tutto
MACERATA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Giuseppe CASTELLANI
Capoluogo di una delle quattro provincie delle Marche. La città è tutta distesa, da E. a O., sul dolce versante solatio d'una [...] notato segnatamente il palazzo Marefoschi, e per il secolo successivo la piccola chiesa della Misericordia costruita da LuigiVanvitelli su singolare planimetria, poi ampliata. Il neoclassicismo s'afferma con lo Sferisterio. La chiesa delle Vergini ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco, detto l'Abate Ciccio
Alfonso De Romanis
Pittore, nato a Canale borgata del comune di Serino nel 1657, morto nella sua villa di Barra presso Napoli nel 1747. Allievo dapprima di [...] e decorazioni architettoniche barocche. Non fu costruttore; si limitò al disegno. Ma Napoli, prima dell'avvento di LuigiVanvitelli, ebbe un'architettura solimenesca, rappresentata dal Nauclerio, dal Sanfelice e da Domenico Vaccaro. D'altra parte, il ...
Leggi Tutto
Il Real Sito di Carditello, detto anche Reale tenuta di Carditello o Reggia di Carditello, in provincia di Caserta, venne creato nel 1744 da Carlo di Borbone, che vi aveva impiantato un allevamento di [...] dei bovini e la fabbricazione dei formaggi, incaricando l'architetto Francesco Collecini (1787), collaboratore di LuigiVanvitelli, della costruzione di un grande complesso, comprendente una residenza reale e ambienti destinati ad azienda agricola ...
Leggi Tutto